HomeBlogParalisi cordale iatrogena tempi di recupero

Paralisi cordale iatrogena tempi di recupero

Paralisi cordale iatrogena: i tempi di recupero.
Quanto a lungo bisogna aspettare per concludere che non avverrà il recupero di una paresi cordale iatrogena ed il deficit funzionale sarà definitivo?

Uno studio pubblicato su Laryngoscope ha esaminato 293 casi di paralisi cordale iatrogena avvenuti in un unico Istituto durante un periodo di circa 10 anni.

La paralisi era intervenuta prevalentemente dopo chirurgia tiroidea (emi o completa tiroidectomia, paratiroidectomia, svuotamento latero cervicale), ma anche dopo chirurgia del basicranio, endoarteriectomia carotidea o chirurgia toracica o dopo intubazione.

Dei 114 pazienti ritenuti idonei allo studio 102 ( 89.5%) hanno recuperato la funzionalità vocale.

Di essi 63 erano stati trattati con iniezione della corda vocale.

Dei 12 ( 10.5%) che non hanno recuperato, 3 sono stati trattati con iniezione di materiali allogenici per aumentare il volume della corda vocale.

Piu’ lontana era stata l’insorgenza della paralisi, minore risultava la possibilità di recupero.

Se il recupero iniziava entro un mese dopo la chirurgia, l’ 81% avrebbe recuperato, mentre l’assenza di recupero ad 11 mesi portava ad una ripresa funzionale in meno del 35%.

Nei 39 pazienti non sottoposti ad iniezione cordale, I tempi medi di recupero della motilità cordale sono stati 181.8+/- 109.3 giorni.

Età, sesso lateralità e sede anatomica del danno non sembrano influenzare il tasso di recupero della funzionalità cordale.

BIBLIOGRAFIA
Husain S, Sadoughi B, Mor N, et al. THE LARYNGOSCOPE 2019;129(5):1159-1163
KEYWORDS: VOICE /DYSPHONIA, IDIOPATHIC PARALYSIS, NEUROLARYNGOLOGY,
VOCAL FOLD PARALYSIS

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Paralisi bilaterale delle corde vocali

Paralisi Cordali in Adduzione: Il Trattamento con Laser Co2

Laringoplastica? Dallo studio delle cicale arriva una nuova tecnica

Laserchirurgia: Patologia Benigna delle Corde Vocali

Edema di Reinke delle Corde Vocali: Tecnica del Flap Mucoso

Edema di Reinke delle Corde Vocali

Laserchirurgia dei tumori alle corde vocali

Hai problemi alle corde vocali?

La Disfonia: Quando allarmarsi?

La Manipolazione Laringea: che cos’è

Carcinoma della tiroide: nuove linee guida NCCN

Tumore della Tiroide: Svuotamento del Comparto Centrale

Tiroidectomia Totale con Bisturi Armonico

Chirurgia meno aggressiva per i Tumori della Tiroide

L’uso delle nuove Tecnologie nella Chirurgia della Tiroide

Disfagia dopo Tiroidectomia

Carcinoma midollare della tiroide

Cancro della tiroide: in post-menopausa è più aggressivo

Ipoparatiroidismo post-operatorio: angiografia

Correlazione Citoistologica nella Patologia Nodulare della Tiroide

L’aumento dei Tumori della Tiroide non è dovuto solo alla Overdiagnosis

Cancro alla tiroide: rischio aumentato per chi lavora con disinfettanti

L’agoaspirato dei Noduli della Tiroide: classificazione predittiva del rischio oncologico

C’è una Tiroide che non funziona dietro tanti disturbi e malesseri

Tiroidite di Hashimoto

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati