Cordectomia Laser Co2 dopo Radioterapia. Il Video mostra una Cordectomia con Laser CO2 in un paziente già trattato con Radioterapia per un Carcinoma glottico recidivo.
L’uso del Laser CO2 mostra anche in questa occasione la sua duttilità ed efficacia.
Taglio estremamente preciso anche dove i tessuti hanno perso elasticità meno riconoscibili sono i piani anatomici; campo praticamente esangue; intervento personalizzato sulle esigenze oncologico-funzionali di ciascun paziente.
L’esposizione con il Laringoscopio di Kleinsasser è risultata ottimale, senza necessità di asportare la falsa corda per evidenziare il ventricolo di Morgagni.
La palpazione con aspiratore consente di evidenziare l’area di infiltrazione che appare superficiale coinvolgendo l’intera corda vocale sinistra fino alla commissura anteriore.
Dato il coinvolgimento superficiale della corda, il programma è quello di una cordectomia di I tipo (intramucosa ) sec. La Classificazione ELS 2000 e modifiche successive.
La regolazione del LASER SHARPLAN 30 W è stata di 1 Watt di potenza, in modalità continua superpulsata.
Si procede delimitando la porzione di corda da escindere, in questo caso partendo posteriormente e lateralmente.
Particolare attenzione è stata posta nella escissione della mucosa commissurale anteriore, condotta esattamente in linea mediana.
La coda escissa è stata inviata orientata all’esame istologico definitivo, con diagnosi di Carcinoma in situ con margini di escissione negativi.
L’obiettivo era di traumatizzare il meno possibile la mucosa commissurale anteriore dal lato non coinvolto (destro).
La presenza di un area eritroplasica superficiale sulla faccia mediale della CVV di sinistra ha reso necessario un trattamento di minima su quest’ area, consistente in una vaporizzazione superficiale del tessuto.
Nonostante l’attenzione posta, la maggiore reattività tissutale per il precedente trattamento radiante e la minore idratazione ed elasticità, si è formata una sinechia anteriore (glottic web) che pur non impedendo una fonazione accettabile ha limitato il vantaggio funzionale di questa procedura conservativa.
Il paziente non ha presentato recidive a distanza di 9 anni dalla Laserchirurgia
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare i seguenti link:
Cordectomia Endoscopica Laser Co2 II Tipo
Fonochirurgia Laser C02: Video dell’intervento
Uso del Laser Co2 in Fonochirurgia
LASER CO2 – Allestimento della Sala operatoria
Laserchirurgia dei Tumori glottici: Tecnica chirurgica
Laserchirurgia dei Tumori glottici: Indicazioni e Workup diagnostico
Laserchirurgia: Patologia Benigna delle Corde Vocali
Cisti Sottocordale Anteriore: Laserchirurgia
L’iniezione intracordale di Acido Ialuronico
Laser Co2 a Fibra-Trattamento Patologia Benigna Laringea
Granuloma Piogenico della Laringe
Paralisi cordale iatrogena tempi di recupero
Paralisi bilaterale delle corde vocali
Paralisi Cordali in Adduzione: Il Trattamento con Laser Co2
Laringoplastica? Dallo studio delle cicale arriva una nuova tecnica
Edema di Reinke delle Corde Vocali: Tecnica del Flap Mucoso
Edema di Reinke delle Corde Vocali
Laserchirurgia dei tumori alle corde vocali
Hai problemi alle corde vocali?