Edema di Reinke delle Corde Vocali
L’edema di Reinke si riscontra più facilmente nei forti fumatori che abusano della voce e può avere diversi gradi a seconda dell’estensione che può essere minima come stenosante. La sua presenza conferisce al soggetto un caratteristico timbro di voce, con aggravamento della frequenza fondamentale ed arrochimento della voce, spesso sgradevole soprattutto nel sesso femminile. Si tratta di una lesione edematosa che coinvolge per tutta la sua lunghezza lo spazio di Reinke portando ad una degenerazione polipoide ipertrofica, pseudomixoide la mucosa della corda vocale. E’ bilaterale dal 62.5% dei casi all’85%. Oltre al fumo, altri fattori chiamati in causa nella sua patogenesi sono l’ipotiroidismo, il reflusso faringo-laringeo e l’abuso vocale cronico.
La diagnosi in laringoscopia è agevole e può essere completata dallo studio stroboscopico che mostra movimenti asimmetrici od irregolari con ampiezza ed ondulazione mucosa variabili in funzione delle dimensioni dell’edema.
La terapia è sempre chirurgica in microlaringoscopia diretta in sospensione in anestesia generale e deve essere basata non solo sull’asportazione dell‘ eccesso di mucosa, ma anche sulla preservazione della funzione delle corde vocali. In particolare va conservato il sottile strato mucoso di rivestimento cordale integro. Principi fondamentali da rispettare per una corretta fonochirurgia sono:
- Rispettare la mucosa sana per evitare la formazione di aderenze e sinechie (incisione sulla mucosa superiore-laterale della cvv)
- Rispettare la Commissura anteriore evitando la c.d “decorticazione cordale” su entrambi i versanti per scongiurare la formazione di sinechie;
- Evitare di danneggiare il legamento vocale
- Evitare di penetrare nel muscolo vocale.
La tecnica del flap mucoso (o lifting della corda) con il Laser CO2 rappresenta nelle mie mani la tecnica migliore per ottenere il ripristino dell’onda mucosa ed un buon recupero funzionale fonatorio.
Il riposo vocale post-operatorio deve essere assoluto nella prima settimana. Terapia cortisonica, antibiotica, antinfiammatoria- antiedemigena aiutano generalmente una buona guarigione. La Terapia logopedica è di supporto irrinunciabile per favorire il recupero di una buona vibrazione delle corde vocali rimodellate e poi per stabilizzare e mantenere i risultati.
Per uteriori approfondienti si possono consultare anche i seguenti link:
Uso del Laser Co2 in Fonochirurgia
Hai problemi alle corde vocali?
La Disfonia: Quando allarmarsi?
Movimenti paradossi delle corde vocali e terapia logopedica