Daflon (R) una nuova opzione contro le epistassi. L’epistassi idiopatica è una frequente emergenza otorinolaringoiatrica. I Flavonoidi sono sostanze naturali contenute in frutti e verdure che hanno un effetto protettivo sui vasi sanguigni.
In uno studio recente pubblicato si Am.J. Rhinol Allergy è stato testato per il controllo dell’epistassi DAFLON (R), un farmaco a base di flavonoidi (diosmina per il 90% ed esperidina per il 10%) comunemente usato per il trattamento della insufficienza venosa cronica.
L’azione del farmaco è migliorare il tono venoso, il drenaggio linfatico e ridurre l’iperpermeabilità capillare proteggendo la microcircolazione dai processi infiammatori.
Lo studio ha arruolato 450 pazienti affetti da epistassi idiopatica, randomizzati in tre gruppi:
– Daflon 500mg due volte al di’ per 1 mese;
– Daflon 500mg due volte al di per 3 mesi;
– nessun trattamento specifico salvo provvedimenti di emergenza locale.
Venivano monitorati gli accessi ai dipartimenti d’emergenza per sanguinamento ed il numero di causticazioni per ciascun gruppo.
I risultati hanno evidenziato un buon risultato nei pazienti trattati con DAFLON ed una riduzione statisticamente significativa del numero di visite e di causticazioni in entrambi i gruppi di pazienti sottoposti al trattamento farmacologico rispetto al gruppo di controllo.
Il trattamento prolungato a tre mesi ha evidenziato solo un lieve miglioramento sul numero di episodi nel periodo di un anno, rispetto al trattamento breve.
Gli effetti collaterali sono risultati relativamente rari (5.3% nel primo gruppo e 6.7 % nel secondo) e minori.
In conclusione, per l’autore dello studio, il trattamento con DAFLON sembra costituire un potenziale beneficio ed una nuova opzione terapeutica nei pazienti affetti da epistassi ricorrente Idiopatica.
BIBLIOGRAFIA
Attila T. Efficacy and safety of Daflon in the treatment of idiopathic epistaxis. Am J Rhinol Allergy. 2019 Jan;33(1):62-68. doi: 10.1177/1945892418809237. Epub 2018 Nov 5.
Se soffri di epistassi ricorrenti potresti aver bisogno di una causticazione. Prenota una visita presso uno degli studi. La procedura viene eseguita in anestesia locale contestualmente alla visita.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
1) EPISTASSI (II parte) : Scenari e trattamento
3) Epistassi: Trattamento del paziente ambulatoriale in fase acuta (prima parte)