L’iniezione intracordale di Acido Ialuronico migliora la qualità della voce nei pazienti con atrofia cordale.
Uno studio olandese effettuato presso l’Università di Leiden ha valutato i risultati dell’iniezione intarcordale bilaterale di acido ialuronico in pazienti affetti da atrofia delle corde vocali (30 pazienti) associata o meno a sulcus cordis (38 pazienti).
L’analisi vocale preoperatoria, secondo protocollo standard con Voice Handicap Index (VHI-30), veniva paragonata a quella ottenuta dopo procedura di medializzazione della corda per infiltrazione di Acido ialuronico a 3 e 12 mesi.
L’incremento medio del VHI-30 è risultato di 16.8 punti (range 49,9 fino a 33.1), statisticamente significativo e clinicamente rilevante.
Il 57.8 % dei pazienti riferiva un effettivo beneficio clinico che nel 62% corrispondeva ad un rilevante miglioramento obiettivo.
La presenza o meno del sulcus non risultava aver modificato i risultati.
Iniezione intracordale di Acido Ialuronico. I dati obiettivi del VHI-30 si sovrappongono solo parzialmente alla percezione soggettiva e pertanto non possono essere considerati un valido fattore predittivo di risultato
BIBLIOGRAFIA
Van den Broek EMJM, Heijnen BJ, Hendriksma M, et al. Bilateral trial vocal fold injection with hyaluronic acid in patients with vocal fold atrophy with or without sulcus.. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2019 May;276(5):1413-1422.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare i seguenti link:
Paralisi bilaterale delle corde vocali
Laserchirurgia: Patologia Benigna delle Corde Vocali
Hai problemi alle corde vocali?
Paralisi cordale iatrogena tempi di recupero