Il video illustra come l’utilizzo del Laser a CO2 possa essere indicato in alcuni interventi di fonochirurgia per patologie della voce
L’impostazione ottimale dei parametri di regolazione ( potenza inferiore a 2 Watt – modalità di emissione superpulsata ) unitamente all’impiego di micromanipolatori con spot focalizzato a meno di 300 micron permettono una sicura applicazione del Laser anche agli interventi di fonochirurgia una volta eseguiti solo con tecnica “a freddo”. La precisione di taglio e coagulo, il ridotto danno termico e la possibilità di vaporizzare l’edema dello spazio di Reinke in modo selettivo consentono di modulare l’intervento a seconda della patologia, nel rispetto della ultrastruttura multistrato delle corde vocali .
Il primo caso riguarda una sinechia (glottic web) in esiti di laserchirurgia per un tumore delle corde vocali. L’incisione viene fatta solo da un lato. Sul lato opposto, utilizzando il raggio defocalizzato, viene vaporizzato il tessuto cicatriziale, creando un lembo di mucosa che viene fatto scivolare a coprire la cicatrice e fissato con colla di fibrina. In tal modo si evita l’affrontamento dei bordi cruentati ed il rischio di riformazione della sinechia.
Il secondo caso riguarda un voluminoso Edema di Reinke stenosante la regione glottica in un paziente laringitico cronico fumatore. L’incisione viene condotta bilateralmente sulla faccia superiore della corda vocale per evitare esiti cicatriziali che coinvolgano il margine libero o la faccia inferiore della stessa. Il tessuto edematoso e parte della mucosa in eccesso sono asportati creando con il laser un flap mucoso. La preservazione della mucosa pericommissurale anteriore è indispensabile nel trattamento in tempo unico di entrambe le corde vocali. La precisione di taglio superficiale, unitamente alla coagulazione e vaporizzazione consentita dall’uso del Laser, permette di confezionare un lembo mucoso ad hoc, che viene fatto scivolare (lifting) sul bordo superiore di entrambe le corde, senza necessità, nella maggior parte dei casi, di fissarlo con colla biologica. Viene ripristinata la normale morfologia e volume delle corde vocali evitando che si affrontino le superfici cruentate ed il rischio di sinechia .