Edema di Reinke delle Corde Vocali: La Tecnica del Flap Mucoso con il Laser CO2
Il video mostra un quadro di voluminoso edema di Reinke stenosante la glottide, in cui la tecnica del flap mucoso con il Laser CO2 è in grado di offrire le migliori garanzie per un rapido recupero della funzione fonatoria.
Con il Laser Lumenis 30 W, regolato a bassa potenza ( 0.5-1W) in modalità continuo superpulsato, si esegue inizialmente l’incisione della mucosa sulla faccia superiore della corda vocale destra in modo da evitare esiti cicatriziali che coinvolgano il margine libero o la faccia inferiore della corda stessa. Va calcolato approssimativamente la quantità di tessuto iperplastico da asportare per ripristinare la morfologia normale dalla corda avendo cura di lasciare un flap mucoso inferiore più abbondante. Si procede dall’avanti all’indietro preservando con attenzione la mucosa pericommissurale anteriore indispensabile nel trattamento in tempo unico di entrambe le corde. In modo analogo si realizza il flap mucoso controlaterale. Durante l’intervento è possibile con il laser cauterizzare a bassa potenza tutti i capillari ectasici che frequentemente accompagnano l’edema. Al termine della procedura iniziale i margini di incisione sono stati semplicemente affrontati. A questo punto usando spot intervallati da maggior tempo si rifinisce il lembo mucoso, assottigliandolo a livello dello spazio di Reinke fra legamento e mucosa. Con l’aiuto di un tamponcino montato sulla micropinza si rimuovono le aree necrotiche e poi si distribuisce il lembo mucoso così creato spalmandolo sul ventricolo di Morgagni a mo’ di “ lifting “, bilateralmente. In alcuni casi viene utilizzata la colla di fibrina per fissare il lembo.
La riduzione della massa vibrante conseguente all’intervento viene generalmente seguita dal ripristino di un’onda vibratoria normale o quasi normale.