HomeArticoliClaritromicina prolungata a basse dosi migliora i sintomi della sinusite cronica recalcitrante

Claritromicina prolungata a basse dosi migliora i sintomi della sinusite cronica recalcitrante

Claritromicina prolungata a basse dosi migliora i sintomi della sinusite cronica recalcitrante. Un totale di 18 pazienti affetti da Rinosinusite Cronica Refrattaria (RCRS) sottoposti a chirurgia endoscopica sono stati trattati con basse dosi (250 mg una volta al giorno) di Claritromicina orale per 12 settimane. 

Dopo 4 settimane di trattamento è stato riscontrato un significativo miglioramento dei sintomi soggettivi quali congestione nasale, rinorrea, scolo retronasale e malessere generale.

Anche i reperti endoscopici del rinoedema e della rinorrea apparivano ridotti.

Un ulteriore significativo miglioramento era ottenuto al termine del trattamento di 12 settimane.

La terapia risultava ben tollerata e nessun significativo effetto collaterale era stato segnalato.

Lo studio del microbioma nasale mostrava un significativo decremento delle colonie di Streptococcus pneumoniae dopo 12 settimane di Claritromicina (P < .05), mentre la ricchezza, composizione e diversità erano simili a quelle pretrattamento.

Nello studio cinese la Claritromicina si è dimostrata efficace nel ridurre sintomi e segni clinici della RCRS avendo anche un effetto regolatore sul microbiota della cavità nasale.

BIBLIOGRAFIA
Han ChenBing ZhouQian HuangCheng LiYubin Wu , Zhenxiao HuangYunxia LiJing QuNianci XiaoMingjie Wang.Efficacy and Safety of Long-Term Low-Dose Clarithromycin in Patients With Refractory Chronic Sinusitis After Endoscopic Sinus Surgery: A Prospective Clinical Trial.Ear Nose Throat J.2024 Jan;103(1):NP31-NP39. doi: 10.1177/01455613211032020

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Il Delta Neutrophil Index (DNI) predice la necessità di chirurgia nella rinosinusite cronica

Raccomandazioni pratiche per il trattamento della Rinosinusite Cronica Polipoide nell’era dei biologici – Italian survey

Rinosinusite cronica aumenta rischio di neoplasie ematologiche e tiroidee

L’olfatto spesso compromesso nella rinosinusite cronica con polipi endotipo Type 2

Farmaci biologici e rinosinusite cronica: position paper SIOT

Il microbioma nasale ha un ruolo nella patogenesi della rinosinusite cronica

Farmaci biologici e Rinosinusite Cronica con Poliposi

La cellularità etmoidale entra nella genesi della Rinosinusite cronica

Rinosinusite cronica: ostruzione respiratoria e funzione sessuale

Dupilumab e trattamento Rinosinusite Cronica Polipoide

Rinosinusite cronica: terapie non steroidee -non antibiotiche antibiofilm

Il Reflusso Faringo Laringeo e la rinosinusite cronica

Rinosinusite cronica ricorrente da S. Aureus

L’esame istopatologico della rinosinusite cronica

Rinosinusite cronica e carenza di Zinco

Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS

Rinosinusite Cronica: Protocollo di valutazione

Rinosinusite cronica eosinofila

Rinosinusite Cronica: Migliori risultati ottimizzando la somministrazione intranasale di farmaci

Rinosinusite cronica e disturbi dell’umore

Rinosinusite cronica: il trattamento chirurgico migliora qualità del sonno

Effetti avversi dei farmaci biologici per la sinusite cronica recidiva con polipi

Analisi dei fattori di rischio della sinusite cronica con asma in rapporto all’età

Eosinofilia periferica elevata è fattore prognostico di recidive di sinusite cronica polipoide

La chirurgia della sinusite cronica nell’infanzia previene recidive nell’età adulta

Fattori predittivi recupero olfatto dopo FESS per sinusite cronica polipoide

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale (FESS) per sinusite cronica polipoide

Adenotomia migliora i sintomi della sinusite cronica nei ragazzi di 7-18 anni

Inquinamento atmosferico aggrava la sinusite cronica con polipi

Terapie biologiche per la sinusite cronica

FESS e Sinusite Cronica nell’anziano

Estratto di camomilla migliora sintomi della sinusite cronica

Sinusite cronica, ansia e depressione

Sinusite cronica polipoide: il vino peggiora i sintomi

Rinosinusite cronica pediatrica: up-to-date

Rinosinusite pediatrica: Linee Guida sul trattamento (I)

Rinosinusite pediatrica: Linee Guida sul trattamento (II)

Adenoidite e Rinosinusite Cronica nei bambini

Sinusoplastica con Balloon e sinusite cronica dell’infanzia

Tampone nasofaringeo nei bambini con sinusite acuta migliora risultati antibioticoterapia

La Chirurgia Endoscopica Rinosinusale (FESS) migliora le condizioni dei pazienti con rinosinusite cronica e asma o BPCO

Il microbioma nasale ha un ruolo nella patogenesi della rinosinusite cronica

L’esame istopatologico della rinosinusite cronica

La chirurgia endoscopica rinosinusale

Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS

Il microbiota nasofaringeo e sindromi parainfluenzali

Infezioni respiratorie pediatriche e microbiota nasale

Microbiota nasofaringeo dei bambini

Il microbioma nasale ha un ruolo nella patogenesi della rinosinusite cronica

Microbioma nasale modifica le nostre capacità olfattive

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati