La “profondità di invasione“ (“Depth of invasion” (DOI) ) è un indice prognostico addizionale importante, incluso nel 8th AJCC staging system per il carcinoma squamoso della cavità orale.
Uno studio indiano ha correlato la capacità delle singole tecniche clinico radiologiche (palpazione clinica, ecografia, MRI) di determinare la profondità di invasione, rispetto all’esame istologico.
Sono stati studiati 50 pazienti operati per carcinoma della lingua T1-T3.
L’esame ecografico è risultato quello più attendibile con il 95% di percentuale di concordanza, la palpazione clinica quella meno affidabile.
BIBLIOGRAFIA
Rajeev Kumar, Mohammed Ponneth,Sherif, Smita Manchata, Adarsh Barwand, Prem Sagar, Maroof Ahmad Khan et al Depth of Invasion in Carinoma Tongue: evaluation of clinical and imaging techniques Laryngoscope, 134:215–221, 2024 https://doi.org/10.1002/lary.30791

Il DOI è un fattore prognostico importante perchè in grado di cambiare la stadiazione del tumore della Lingua da T2 a T3 se la profondità di invasione è >di 10 mm e DOI elevato corrisponde ad una malattia più aggressiva. La conoscenza del DOI istologica è importante nella scelta delle eventuali terapie complementari postoperatorie. Conoscere prima il DOI cambia la strategia chirurgica? In realtà penso di no: non cambia la esigenza di essere chirurgicamente radicali con margini di resezione adeguati
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Il linfonodo linguale: valore prognostico
Resezioni transorali della base della lingua
La Mucosectomia della base linguale
LigaSure™ Technology nel trattamento dei Tumori della Lingua
Il trattamento dei Tumori Linguali di piccole dimensioni
Bioexeresi Laser Co2 di Lesione della Lingua
Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe
Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi
Carcinoma Orofaringe: prognosi migliore per pazienti HPV+ solo se non fumatori
Qualità della vita buona dopo sola chirurgia nei tumori orofaringei HPV correlati
Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi
L’infezione da HCV e i Tumori orofaringei
Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati
Tumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica
Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv
HPV 16 e 18 nel 30% dei tumori del cavo orale
Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review
Papilloma Squamoso Hpv del Faringe
Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato
Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione
Tumore Orofaringeo Hpv indotto
Rischio di Secondo Tumore Hpv Associato
Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati
Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati
I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?
Laserchirurgia nella stenosi glottica posteriore: esperienza di due centri italiani
Laserchirurgia transorale nei tumori glottici degli anziani
Glossectomia Parziale e Biopsia del Linfonodo Sentinella
Glossectomie: proposta di una nuova Classificazione
LigaSure™ Technology nel trattamento dei Tumori della Lingua
Partial glossectomy and sentinel node biopsy with Lugasure Small Jaw