HomeApprofondimentiResezioni transorali della base della lingua

Resezioni transorali della base della lingua

Resezioni transorali della base della lingua. Classificazione delle resezioni transorali della base della lingua su base anatomica
(nella foto con il prof. De Virgilio durante una lezione presso IC Humanitas)

La introduzione della chirurgia Robotica (TORS) permette attualmente di trattare tumori della base lingua-orofaringe con approcci transorali meno invasivi rispetto alla chirurgia transmandibolare.

Per poter avere un sistema codificato di resezione con dati confrontabili, un gruppo internazionale di autori esperti in questa chirurgia ha proposto una classificazione delle resezioni della base della lingua (BOT) che deve essere allo stesso tempo semplice ed esaustiva, basata su criteri anatomici e che contempli la profondità di escissione e 4 possibili estensioni (controlaterale, inferiore, laterale ed anteriore)

Resezioni transorali della base della lingua 1

 

 

TYPE 1 BOT: resezione di tutta la tonsilla linguale fino alla linea mediana. I muscoli linguali vergono preservati. Indicazione: Ca in situ senza segni istologici di infiltrazione

 

 

 

Resezioni transorali della base della lingua

 

 

TYPE 2 BOT: resezione di tutta la tonsilla linguale e parte dei muscoli del corpo linguale . La resezione parte dalla linea orizzontale parallela ma posteriore alle papille circumvallate. Indicazione T1 della Tonsilla linguale che non invadono i muscoli della BOT

 

 

Resezioni transorali della base della lingua

 

TYPE 3 BOT: resezione di tutta la tonsilla linguale e della base ipsilaterale dei muscoli del corpo linguale fino al piano virtuale coronale che connette osso joide con le papille circumvallate.

 

 

 

Per dettagliare la estensione della resezione oltre la BOT basata sulla caratteristiche cliniche del tumore, la classificazione indica di usare i seguenti suffissi:

Resezioni transorali della base della lingua

 

 

 

A- Estensione alla BOT controlaterale

B- Estensione alla laringe sopraglottica ipsilaterale

C- Estensione alla orofaringe ipsilaterale (tonsilla
faringea – solco amigdaloglosso)

D – Estensione al corpo linguale ipsilaterale

 

 

 

Tale classificazione è indicata per i casi in cui il tumore primitivo origini dalla BOT e non può essere utilizzata per classificare tutte le procedure transorali orofaringee.

Gli autori si augurano che questa classificazione sia la premessa per sviluppare linee guida per ottenere indicazioni condivise e tecniche chirurgiche riproducibili.

Ribadiscono inoltre che la classificazione è valida indipendentemente dal sistema chirurgico e dalla tecnologia strumentale utilizzata (Robotica, Laser CO2, Bisturi elettrico, bisturi ad ultrasuoni etc) .

 

BIBLIOGRAFIA
Armando De Virgilio, Se-Heon Kim, Chen-Chi Wang, Floyd Christopher Holsinger, Scott Magnusson, Georges Lawson, Raul Pellini, Giuseppe Mercante, Andrea Costantino, Giuseppe Spriano. Anatomical-based classification for transoral base of tongue resection. Head & Neck 2021; 1-6 DOI:10.1002/hed26628

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

La Mucosectomia della base linguale

Mucoepidermoid Carcinoma of the base of the Tongue. Median transmandibular-translingual approach and reconstruction by a radial forearm free flap

LigaSure™ Technology nel trattamento dei Tumori della Lingua

Il trattamento dei Tumori Linguali di piccole dimensioni

Linfonodo Sentinella: Lezione alla Humanitas University

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati