HomeBlogIl consumo di alcool aumenta il rischio di sordità

Il consumo di alcool aumenta il rischio di sordità

Il consumo di alcool aumenta il rischio di sordità. Sono sempre più consistenti le evidenze che il consumo di alcool sia un fattore di rischio per la sordità. 

Uno studio cinese di sistematica review della letteratura ha identificato 18 lavori per un totale di 27.849 soggetti.

Il rischio di perdita uditiva (OR) dei bevitori rispetto ai non bevitori è stato calcolato pari al 1.22.

Non del tutto chiaro è il meccanismo patogenetico, ma danneggiamento dell’apporto vascolare cocleare con ipossia e danno ischemico, stress ossidativo e associata disfunzione mitocondriale, perdita delle cellule neurosensoriali cocleari e neurodegenerazione delle vie uditive centrali, sembrano quelli più probabili.

Una limitazione del consumo di alcool riduce la possibilità di danno uditivo.

BIBLIOGRAFIA
Peiyi QianZhixin ZhaoShuangyan LiuJiarui XinYun Liu , Yinzhu HaoYaxin WangLei Yang. Alcohol as a risk factor for hearing loss: A systematic review and meta-analysis. PLoS One. 2023 Jan 20; 18(1):e0280641.  doi: 10.1371/journal.pone.0280641

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Ipoacusia: l’alcool peggiora l’udito nei concerti rock

Sordità direttamente correlata al declino cognitivo

Conflitto neurovascolare e sordità improvvisa

Rischio cardiovascolare aumentato nei pazienti con sordità improvvisa

Carenza di ferro peggiora la prognosi della sordità improvvisa idiopatica

Ipoacusia e le 4 D

Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?

Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello

Protesi acustiche negli adulti affetti da grave ipoacusia negli USA

Sordità: maggiore rischio nei pazienti con Fibromialgia

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati