HomeBlogDisturbi respiratori nel sonno e Tumore del polmone

Disturbi respiratori nel sonno e Tumore del polmone

Disturbi respiratori nel sonno e Tumore del polmone. Prof. Maurizio G. Vigili otorinolaringoiatra a Roma. I disturbi respiratori nel sonno aumentano il rischio di sviluppare Tumore del polmone.

In un lavoro di metanalisi (PubMed, Embase, e Cochrane’s Library) su 7 studi, i disturbi respiratori del sonno (SDB) sono risultati associati a un rischio più elevato di sviluppare tumore polmonare (rapporto di rischio corretto [adjusted risk ratio, RR: 1,28; P<0,001).

L’analisi limitata agli studi (3) con aggiustamento per il fumo, ha mostrato risultati più consistenti (RR: 1.34; P < 0.001; I2 = 8%).

Questi dati suggeriscono che i disturbi respiratori del sonno possano essere considerati un fattore indipendente di rischio per tumore polmonare negli adulti.

Va pertanto preso in considerazione uno screening più attento per la prevenzione dei tumori polmonari in questi soggetti.

 

BIBLIOGRAFIA
Hongfu Ma, Xuefeng Zhang, Jin Han, Fenghuan Li. Sleep-disordered breathing and risk of lung cancer: a meta-analysis longitudinal follow-up studies. Eur J Cancer Prev 2022 May 1;31(3):245-252. doi: 10.1097/CEJ.0000000000000707.

 

disturbi respiratori nel sonno prof.Un motivo in più per diagnosticare e stadiare le Apnee Notturne. Prenota una Polisomnografia domiciliare (Watch Pat) ed una visita con fibrolaringoscopia presso uno degli studi. Se le Apnee vengono riconosciute possono essere trattate e diminuisce il rischio di patologie associate.

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

OSAS moderato/severo: chirurgia multilivello meglio della terapia medica

OSAS medio-grave e igiene del sonno

Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva

Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo

Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea

Apnee notturne ostruttive

L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)

Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono

Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile

Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia

Sindrome delle Apnee del sonno (OSAS): Se emerge un profilo di rischio elevato serve l’intervento dello specialista per la diagnosi e valutazione della gravità

Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale

Apnea con ipertensione infantile

L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini

Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale

Questionario Apnea American Academy of Sleep

Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica

Associazione fra Osas e Trigliceridi

Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale

Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare

Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia

Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco

Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

OSAS Epiglottis Stiffening Operation

OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso

Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne

Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento

La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS

Polisomnografia con Watch-Pat 300

Polisomnografia nei disturbi respiratori del sonno in età pediatrica. Non sempre solo Apnee Ostruttive

Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia

Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)

Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati