HomeArticoliBisogna fare lo svuotamento dopo Linfonodo Sentinella positivo nel melanoma del testa...

Bisogna fare lo svuotamento dopo Linfonodo Sentinella positivo nel melanoma del testa collo?

Bisogna fare lo svuotamento dopo Linfonodo Sentinella positivo nel melanoma del testa collo? La biopsia del Linfonodo sentinella (SLNB) è divenuta una procedura standard nella presentazione iniziale del melanoma cutaneo senza coinvolgimento linfonodale.    

Tradizionalmente, se il linfonodo sentinella risulta positivo veniva eseguito uno svuotamento linfonodale (CLND). 

Il Multicenter Selective Lymphadenectomy Trial II (MSLT-II), pubblicato nel 2017, ha viceversa mostrato che non vi è una miglior sopravvivenza melanoma specifica effettuando lo svuotamento dei linfonodi e le attuali linee guida NCCN stabiliscono che l’osservazione è l’approcio preferenziale dopo SLNB positivo, lasciando il CLND come opzione da discutere con il paziente.

Il melanoma del distretto cervico facciale (HNCM) ha però delle caratteristiche di unicità che lo differenziano dai melanomi cutanei del resto del corpo:

a) la prognosi peggiore;

b) la vicinanza con strutture anatomiche critiche che impediscono spesso demolizioni ampie ed il raggiungimento di margini di resezione profondi ed ampi 

c) le sequele estetiche e funzionali 

d) il tasso di linfedema dopo CLND nel collo è molto basso in confronto agli altri distretti.

Uno degli argomenti utilizzato per scoraggiare il ricorso allo Svuotamento è il rischio di morbidità dei nervi cranici che però in molti studi si è dimostrato molto basso e comunque significativamente inferiore a quello che si avrebbe in caso di recidiva del melanoma e di trattamento della stessa.

Pertanto l’applicabilità del MSLT-II trial è fonte di controversie nel HNCM anche se non è stata dimostrata una differenza statisticamente significativa nella sopravvivenza melanoma specifica praticando CLND anche in altri studi.

Gli autori, pur valutando la strategia osservazionale dopo SLNB positivo un approccio ragionevole, invitano alla cautela, reputando CLND una alternativa altrettanto ragionevole in considerazione dei benefici sul controllo loco regionale associato al potenziale miglioramento della qualità di vita.

In attesa di ulteriori dati, va fatta una franca discussione con il paziente informandolo di tutte le problematiche connesse alla scelta da condividere.

 BIBLIOGRAFIA

Brent A.Chang, Ameya A.Asarkar, Thomas H. Nagel , Cherie-Ann O.Nathan Should Neck Dissection Be Done After Positive Sentinel Node Biopsy for Head and Neck Melanoma? Laryngoscope, February 2022 https://doi.org/10.1002/lary.30053

melanoma del testa collo prof

La mia esperienza sul Linfonodo Sentinella e sullo Svuotamento Latero Cervicale nel distretto cervico facciale mi porta a condividere tutte le perplessità espresse nel lavoro circa l’opportunità di affidarsi alla sola osservazione dopo SNB positivo. La morbidità dello svuotamento è bassa, ma non è la stessa fra un collo clinicamente NO e uno con una metastasi conclamata e potenzialmente infiltrante.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Il melanoma della testa e del collo

Melanoma della mucosa del cavo orale

Linfonodo Sentinella nei Melanomi

Svuotamento Latero Cervicale Terapeutico non ha maggiori complicanze chirurgiche rispetto a quello Elettivo

Svuotamento latero cervicale radicale modificato per Carcinoma della Tonsilla

Anatomia Chirurgica dello Svuotamento Latero Cervicale

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

Metastasi latero cervicali N3: trattamento

Lo svuotamento della loggia sottomandibolare

Linfonodo Sentinella: confronto fra biopsia del linfonodo sentinella e svuotamento elettivo del collo

Biopsia del linfonodo sentinella e tumori del cavo orale

Ricerca del linfonodo sentinella nei tumori precoci del cavo orale

Linfonodo Sentinella nei Melanomi

Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale

Linfonodo sentinella – “Medicina Regione Lazio”

Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale ed orofaringe

Glossectomia Parziale e Biopsia del Linfonodo Sentinella

Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale – Intervista

Individuazione del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale

Linfonodo Sentinella: Lezione alla Humanitas University

Linfonodo Sentinella: European Archives of Oto-Rhino-Laryngology

Linfonodo Sentinella: confronto fra biopsia del linfonodo sentinella e svuotamento elettivo del collo

Linfonodo Sentinella: Chirurgia Radioguidata

Linfonodo Sentinella: surgical consensus guidelines

Il Linfonodo Sentinella nei Carcinomi Squamosi del Labbro

L’esperienza personale nelle Biopsia del Linfonodo Sentinella nei T1-T2 del Cavo orale

Il ruolo della Medicina Nucleare nella biopsia del linfonodo sentinella nei tumori del cavo orale

La Chirurgia Radioguidata del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo orale

L’esame istologico del linfonodo sentinella nei Carcinomi del cavo orale

Linfonodo Sentinella: Esperienza preliminare all’Ospedale San Carlo

Linfonodo Sentinella: validità della biopsia

Linfonodo Sentinella – 1: Il Razionale

La Biopsia del Linfonodo sentinella nei tumori della bocca

Linfonodi Sentinella: identificazione intraoperatoria

Surgical consensus guidelines on sentinel node biopsy (SNB) in patients with oral cancer

Sentinel Node: Eightsnb Symposium

Sentinel European Node Trial (SENT): 3-year results of sentinel node biopsy in oral cancer

La ricerca del Linfonodo Sentinella: Lavoro d’Equipe

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati