Enucleazione di cisti cordale con Laser Co2. Il video mostra i vantaggi della tecnologia Laser CO2 nella asportazione di una cisti epidermoide congenita della corda vocale.
Esposta la laringe in microlaringoscopia, l’intervento inizia con la idrodissezione, iniettando nella corda vocale 1 cc di soluzione fisiologica per permettere un più agevole scollamento della cisti.
Il settaggio del Laser è con bassa potenza ed impulso singolo, con l’obiettivo di enucleare la cisti, conservando parzialmente la mucosa e non danneggiando il legamento vocale.
L’incisione viene effettuata sulla mucosa cordale in corrispondenza della cisti.
Enucleazione di cisti cordale con Laser Co2
Lo scollamento viene effettuato in campo esangue, con estrema precisione di taglio, aderente alla capsula della cisti. Come tutti gli interventi di fonochirurgia è un intervento di precisione, non va fatto di corsa, e va usata una elevata magnificazione del microscopio.
Al temine, asportata la cisti, il letto chirurgico deve era alloggiata viene ricoperto ribaltandovi il lembo di mucosa cordale conservato.
Con un piccolo tamponcino di garza umida la mucosa viene distesa sulla superficie volare della corda, evidenziando come il margine cordale che affronta la corda controlaterale sia integro per permettere una più rapida ripresa della fonazione.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Idrodissezione e lesioni cordali dubbie
Cisti Intracordale: Fonochirurgia con Laser Co2
Cisti Sottocordale Anteriore: Laserchirurgia
Leucoplachia delle Corde Vocali: la faccia inferiore è a rischio recidiva
Terapia logopedica dei noduli vocali: partecipazione della madre aiuta
Polipi Cordali e Reflusso Faringo Laringeo
Laserchirurgia Laringea: Polipo delle Corde Vocali