HomeArticoliL’esperienza personale nelle Biopsia del Linfonodo Sentinella nei T1-T2 del...

L’esperienza personale nelle Biopsia del Linfonodo Sentinella nei T1-T2 del Cavo orale

Insieme al dott. Tartaglione, medico nucleare dell’Ospedale Cristo Re ed al dott Rahimi, patologo del San Carlo, abbiamo iniziato questa procedura nel 2001, sottoponendo inizialmente   12 pazienti affetti da Carcinoma squamoso T1-T2 N0

del Cavo orale a ricerca e studio del Linfonodo Sentinella (LS) seguito da Svuotamento latero cervicale nella stessa seduta chirurgica, al fine di valutare l’efficacia e validità della procedura nelle nostre mani e nelle nostre istituzioni.

Dati i risultati positivi (identificazione del linfonodi sentinella nel 100% dei casi; 41.6 % di linfonodi riscontrati positivi ed assenza di linfonodi metastatici in tutti i linfonodi asportati ed esaminati negli svuotamenti dei casi con LS negativo), dal 2004 utilizziamo regolarmente la procedura in tutti i casi di tumore del cavo orale piccoli (inferiori a 4 cm) con assenza di linfonodi sospetti allo studio TAC o RM del collo. Il protocollo Linfoscintigrafico, di Chirurgia radioguidata e patologico è quello rispondente alle indicazioni dello studio europeo SENT cui abbiamo contribuito con 16 casi ed è quello illustrato nei precedenti articoli di approfondimento. La Linfoscintigrafia e la Chirurgia sono state sempre effettuate a distanza di poche ore (same day protocol) perché questo permette un miglior riconoscimento intraoperatorio dei linfonodi radiocaptanti     delle prime stazioni di drenaggio.

Dal giugno 2004 al dicembre 2016 presso la U.O.C di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Carlo, sono stati sottoposti alla procedura del linfonodo sentinella 56 pazienti affetti da T1-T2 N0 del cavo orale. Trentacinque di essi (19 f, 16 m, età media 66.9 anni) hanno raggiunto un follow up di 5 anni (media 65 mesi e di questi casi sono riportati i risultati.

Il LS è stato identificato in tutti i casi, sia con la Linfoscintigrafia , che con il gamma probe durante la procedura chirurgica. In 27/35 casi (77.%) i LS erano localizzati unicamente nei livelli cervicali omolaterali più vicini al tumore ( I – II livello); in 8/35 casi (23%) nel III livello e solo in un caso nel V livello. Il numero medio di linfonodi asportati è stato di  1.7 per ogni paziente . Metastasi sono state trovate in 10/35 casi (28.6%) al I, II e III livello, tutte identificate con la colorazione Emastossilina-Eosina. Questi pazienti con LS positivo sono stati sottoposti a svuotamento latero cervicale entro 20 gg ed in 4/10 casi sono stati riscontrati altri linfonodi postivi, tutti allo stesso livello del linfonodo sentinella .

I 25  pazienti con LS negativo hanno evitato lo svuotamento del collo e sono stati seguiti con attento follow up, che prevedeva esame ecografico del collo ogni 3 mesi per i primi 3 anni e ogni 6 mesi fino al quinto anno . In nessun caso, a distanza di 5 anni , si è verificata comparsa di metastasi ai linfonodi del collo omolaterale . Un solo caso ha presentato una recidiva di malattia nel collo controlaterale due anni dopo la procedura,

La morbidità della biopsia del linfonodo sentinella sul collo è stata minima. Abbiamo riscontrato in un caso un sieroma, in un caso un ematoma ed in un caso un deficit parziale del ramo marginalis mandibulae del Facciale. Non è capitata nessuna complicanza maggiore.

La degenza ospedaliera media dopo la biopsia del LS e l’asportazione del tumore è stata di 5.9 gg ( range 3-15 gg) ed il 60% dei pazienti è stato dimesso entro 3 gg. dall’intervento chirurgico

Il Valore Predittivo Negativo nei nostri casi   è stato pari al 96% (24/25 ) , in linea con , se non migliore, le casistiche mondiali pubblicate sull’argomento. Questo dato vuol dire che circa 70% dei pazienti ha evitato uno svuotamento latero cervicale che si sarebbe rivelato inutile e potenzialmente dannoso ed è questo il motivo che ci spinge a diffondere la procedura per una chirurgia volta a trattare solo i casi che ne abbiano veramente bisogno.

Foto quadrante esperienza

T2NO del pavimento orale. Visione linfoscintigrafica anteriore e laterale sinistra. E’ evidente il punto di iniezione , i linfonodi sentinella al I e II livello, 5-10 e 15 minuti dopo l’iniezione del Nanocol®

 

Foto laser per esperienza

Il LS è ricercato utilizzando la sonda gamma probe ( Neoprobe – Ethicon ) che ne testa la radioattività   entro il campo chirurgico.

 

 

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati