Stato linfonodale nelle ghiandole salivari maggiori: validazione di nuova classificazione. Lo stato dei linfonodi è un importante fattore prognostico per i tumori maligni delle ghiandole salivari.
Poiché l’attuale classificazione TNM non stratifica accuratamente i pazienti, il gruppo di otorini dell’Università di Brescia ha proposto nel 2021 un nuovo triplice modello classificativo di N basato su 3 parametri:
– numero di linfonodi metastatici;
– il diametro più largo dei linfonodi metastatici;
– una combinazione di entrambi i parametri.
Inoltre i linfonodi intraparotidei (IPN) debbono essere considerati conteggiandoli all’interno di un sistema di classificazione di N.
Uno studio multicentrico ha rivalutato 474 pazienti con tumore maligno delle ghiandole salivari trattati da gennaio 1995 a settembre 2019 per validare la nuova classificazione confrontandola con il modello del TNM 8th Edition.
La classificazione di N basata sul numero di linfonodi metastatici ha dimostrato di fornire la migliore stratificazione prognostica con significative differenze tra pN0, pN1 (numero di linfonodi metastatico <4), pN2 (numero di linfonodi metastatici >4) sia per la sopravvivenza globale (OS) che per quella libera da recidive (RFS).
Il modello ha confermato la superiorità rispetto alla corrente classificazione TNM.
La estensione extracapsulare (ENE) non ha dimostrato di essere un fattore prognostico indipendente rilevante.
BIBLIOGRAFIA
Davide Lombardi, Michele Tomasoni, Francesco Missale, Ludwig E. Smeele, Charlotte Van Lierde, Matthieu Van Eecke, Raul Pellini, Francesco Mazzola, Marco Ravanelli, Davide Farina, Jonathan Clark, Tsui.Hui (Hubert) Low, Ruta Gupta, Jason C. Fleming, Randa Ghazal-Asswad, Laura Locati, Marta Filauro,Giiorgio Peretti, Shehal Patel, Laura Gagliardini, Paolo Bossi, Vincent Vander Porten, Cesare Piazza. Nodal status in major salivary gland cancer: External validation of a novel N-classification, European Journal of Surgical Oncology 51(2025) 11006 doi https://doi.org/10.1016/j.elso.2025.110006
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Oncocitoma delle Ghiandole Salivari
Lecture: i tumori delle ghiandole salivari
Epidemiologia dei tumori delle ghiandole salivari maggiori
Metastasi Linfonodali occulte nei Tumori delle Ghiandole Salivari
Ghiandole Salivari: il Tumore di Warthin
Carcinoma Adenoide Cistico delle Ghiandole Salivari
Tumori delle ghiandole salivari
Tumori delle ghiandole salivari: confronto agoaspirato e agobiopsia
Tumori maligni delle salivari: nuovi biomarker per diagnosticarli
Tumori delle ghiandole salivari e linfonodi
Carcinoma Adenoideo Cistico delle Ghiandole Salivari
Importanza della Diagnostica Citologica Agoaspirativa nella patologia delle Ghiandole Salivari
The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology
Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare
Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo
Calcoli Salivari: la Scialoendoscopia
Carcinoma Mucoepidermoide della Parotide
Carcinoma a Cellule Aciniche della Ghiandola Parotide
Fattori di rischio di complicanze salivari dopo parotidectomia superficiale
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo
Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®
Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria
Tumori della parotide: validità e limiti della citologia agoaspirativa (FNAB)
Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani?
Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea
La classificazione delle Parotidectomie
L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide
I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo
Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare
L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide
Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia
La classificazione delle Parotidectomie
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide