deneme bonusu
Poliposi ed esposizione a polveri occupazionali - Maurizio G. Vigili
HomeArticoliPoliposi ed esposizione a polveri occupazionali

Poliposi ed esposizione a polveri occupazionali

Poliposi ed esposizione a polveri occupazionali. Uno studio Europeo pubblicato su Rhinology ha dimostrato una correlazione fra la esposizione a polvere occupazionale e la presenza di polipi nasali.

E’ stata indagata una popolazione di 316 soggetti suddivisi in un gruppo di lavoratori tessili di una fabbrica di lana e di impiegati in negozi al dettaglio dei manufatti prodotti, tutti con minimo 1 anno di attività lavorativa stessa nella fabbrica.

I due gruppi di lavoratori sono stati sottoposti a questionari RhinoQOL and CAT, endoscopia nasale e classificazione dei polipi secondo i criteri del Lund-Kennedy score.

Venivano raccolte informazioni sulla storia di occupazioni precedenti, esposizione domestica o hobbistica alle polveri, uso di alcool, fumo ed altre comorbidità, sintomi nasali e precedenti chirurgie.

Venivano esclusi pazienti con polipo antro coanale, papilloma invertito o patologia tumorale maligna.

Nel gruppo dei lavoratori tessili sono state riscontrati più sintomi rinosinusali con aumento significativo di iposmia, cefalea, pressione facciale, starnuti, russamento e prurito nasale.

Altri piu’ importanti sintomi come ostruzione nasale , epistassi, non sono risultati differenti fra i due gruppi.

La presenza di Polipi nasali è stata riscontrata in 19 soggetti nel gruppo tessile (9%), 9 di grado I e 9 di grado II.

24 soggetti (11%) presentavano degenerazione polipoide del turbinato medio.

Nel gruppo venditori nei negozi al dettaglio nessuno aveva polipi ed 1 solo aveva degenerazione polipoide del turbinato medio.

L’incidenza di poliposi risultava significativamente più alta rispetto ad altri studi riportati in letteratura.

Va ricordata l’importanza dei mezzi di protezione personali ed il sistema di smaltimento degli scarti sul posto di lavoro.

Il lavoro suggerisce la possibilità che l’esposizione a polveri occupazionali possa essere uno dei fattori responsabili della degenerazione polipoide e delle Rinosinusiti Croniche Recalcitranti (CRS)

 

BIBLIOGRAFIA
Veloso-Teles R, Cerejeira R, Roque-Farinha R, von Buchwald C. 
Higher prevalence of nasal polyposis among textile workers: an endoscopic based and controlled study.RHINOLOGY 2018;56(2):99-105.

Per ulteriori approfondimenti sul tema, si possono consultare i seguenti link:

Poliposi Nasale: Chirurgia endoscopica

Poliposi nasale, terapia personalizzata limita le recidive

Polipo Antrocoanale: Asportazione endoscopica

Il Polipo Antro Coanale (PAC)

Il turbinato medio: è utile resecarlo nella FESS?

Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne

Irrigazioni Nasali Steroidee meglio dello Spray

Test del Muco può aiutare a trattare meglio la sinusite

Papilloma Invertito Rinosinusale: quasi un tumore maligno

Trattamento Endoscopico di Papilloma Invertito del Seno Sfenoidale

La chirurgia endoscopica rinosinusale

FUNGUS BALL: Trattamento endoscopico rinosinusale (E.S.S.)

Rinosinusite cronica: il trattamento chirurgico migliora qualità del sonno

Patologia Rinosinusale Monolaterale

Rinosinusite Cronica: Protocollo di valutazione

Rinosinusite cronica e disturbi dell’umore

Irrigazioni Nasali Steroidee meglio dello Spray

Rinosinusite Cronica: Migliori risultati ottimizzando la somministrazione intranasale di farmaci

Rinosinusite cronica eosinofila

La Sinusite Cronica aumenta il rischio di Tumori del distretto cervico-facciale?

Una tecnica nuova per risolvere il dolore da sinusite frontale

Senotomia Frontale Dilatativa con XPRES BALLOON (Entellus®)

Ipertrofia dei turbinati: intervista

Turbinati inferiori: Laser vs Radiofrequenza

Qual’è la tecnica migliore per la decongestione dei Turbinati: Turbinoplastica Chirurgica O Radiofrequenza?

La Radiofrequenza nel Trattamento dei Turbinati

Decongestione Sottomucosa Interstiziale dei Turbinati Inferiori con Radiofrequenza al Plasma

Che cosa sono i Turbinati?

Snot-22 puo’ predire il rischio di reinterventi sui seni paranasali

SNOT-22 : SINO-NASAL OUTCOME TEST

Montelukast: Effetti sulla Mucosa Nasale

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati