I Pazienti affetti da sinusite cronica hanno un rischio maggiore (1.37) di sviluppare un tumore della testa e del collo
E’ quanto emerge da uno studio pubblicato recentemente su Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery che ha esaminato una popolazione statunitense di 483.546 soggetti adulti . Secondo questo studio essere affetto da sinusite cronica incrementa di ben 5.5 volte il rischio di sviluppare un tumore dei seni paranasali e di 4 volte un carcinoma del rinofaringe . Solo un lieve incremento per il carcinoma dell’orofaringe correlato con il Papilloma virus (HPV). La maggiore probabilità di sviluppare il tumore è più elevata nel primo anno di sinusite cronica e decresce col passare del tempo. Per gli autori, questi dati sono insufficienti per proporre uno screening oncologico per tutti i pazienti affetti da sinusite cronica.
Bibliografia
Beachler, DC et al. Chronic Sinusitis and Risk of Head and Neck Cancer in the US Elderly Population JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. Published online 2016 September 08. doi:10.1001/jamaoto.2016.2624
Commento: Concordo con la mancanza di necessità di sottoporsi a screening oncologici periodici nei pazienti che soffrono di sinusite cronica. Tuttavia una visita ORL con esame rino endoscopico ed uno studio per imaging con una TAC dei seni paranasali è comunque indispensabile per inquadrare la sinusite, escludere patologie associate ed impostare una adeguata terapia medico chirurgica.