Il Polipo Antro Coanale (PAC) è un’entità nosologica particolare in quanto, pur essendo macroscopicamente e microscopicamente simile alle altre formazioni polipoidi rinosinusali, presenta caratteristiche specifiche.
Insorge prevalentemente nelle prime decadi di vita, senza alcuna predominanza di sesso. Il Polipo Antro Coanale (PAC) viene anche chiamato polipo di Killian, in quanto fu il primo nel 1906 a descriverne le caratteristiche clinico etiopatogenetiche, ipotizzandone l’origine dalla mucosa del seno mascellare tramite apposito peduncolo aggettante nel seno stesso e la sua estrinsecazione nella cavità nasale spesso attraverso un ostio antrale accessorio. Non esiste ancora un pieno accordo sulla precisa patogenesi del Polipo Antro Coanale PAC .
La diagnosi è in genere semplice. La sintomatologia è rappresentata da una ostruzione nasale monolaterale spesso descritta come “a valvola”, con una miglior inspirazione (il polipo viene allontanato dalla fossa nasale e fluttua nel rinofaringe) ed una reale difficoltà espiratoria quando il polipo viene spinto verso la coana corrispondente, occludendola completamente. L’esame rino endoscopico evidenzia una formazione polipoide grigio-brunastra, solitaria, che occupa la parte mediana e posteriore della fossa nasale, estrinsecandosi il più delle volte a livello coanale e sconfinando spesso in rinofaringe. Dopo il sospetto endoscopico, uno studio TAC senza mezzo di contrasto in tre proiezioni, definisce meglio estensione e rapporti del PAC.
Il trattamento del Polipo Antro Coanale (PAC) è esclusivamente chirurgico e viene effettuato con tecnica endoscopica (FESS). L’identificazione e la rimozione della base di impianto a livello della mucosa dell’antro mascellare insieme al polipo stesso sono i punti chiave del successo nel trattamento del PAC. Indispensabile si rivela l’uso di ottiche rigide angolate per poter dominare dalla ampia antrostomia chirurgica realizzata unendo ostio naturale ed ostio accessorio, tutte le pareti del seno mascellare ed il peduncolo di origine del Polipo.
Studio allergologico accurato e tipizzazione mediante la citologia nasale costituiranno supporto diagnostico complementare per poter scegliere il trattamento medico decongestionante appropriato onde limitare il rischio delle recidive .
Per uteriori approfondimenti sulla poliposi nasale, si possono consultare anche i seguenti link: