HomeArticoliLa pepsina peggiora grado di displasia delle corde vocali leucoplasiche

La pepsina peggiora grado di displasia delle corde vocali leucoplasiche

La pepsina peggiora grado di displasia delle corde vocali leucoplasiche. Uno studio cinese dell’Università di Zhejiang – Hangzhou, Cina, ha evidenziato come i livelli di pepsina, ATPase4A e ATPase4B, risultavano significativamente più elevati nel tessuto delle corde vocali affette da displasia moderato-severa rispetto al tessuto normale (p < .05).

Questi livelli risultavano significativamente correlati al grado di displasia (p < .01), aumentando i livelli di proliferazione ed autofagia delle cellule epiteliali delle corde vocali leucoplasiche. 

La pepsina provocava anche la colocalizzazine di ioni H+/K+, ATPase e lisosomi nelle cellule cordali.

Tali effetti risultavano parzialmente reversibili dopo terapia con pantoprazolo e completamente bloccati dalla chloroquina (inibitore autofagico).

 BIBLIOGRAFIA
Zhe ChenJia-Yu ZhangQian JiangYang-Yang BaoZhi-Mei Li , Shui-Hong ZhouJiang-Tao ZhongZi-Ming FuZai-Zai CaoJun Fan , Hong-Tian Yao. Pepsin Increases the Proliferation of Vocal Cord Leukoplakia Epithelial Cells by Inducing Autophagy. Otolaryngol Head Neck Surg. 2023 Nov;169(5):1247-1258. doi: 10.1002/ohn.390.

la pepsina prof

Questo studio conferma la relazione fra infiammazione da Reflusso Faringo Laringeo (FLR) acido e sviluppo di neoplasie maligne laringee. Per questo è necessario sottoporsi a controlli fibrolaringoscopici periodici per individuare i segni clinico-obiettivi del FLR e trattarlo con cicli periodici di PPI ed antiacidi per tenerlo sotto controllo. Prenota la tua visita e fibrolaringoscopia presso lo Studio!

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Laringospasmo nel sonno: responsabile il Reflusso Faringo Laringeo

PH Impedenzometria nel Reflusso Faringo Laringeo 

Reflusso faringo laringeo: confronto sulla prevalenza dei sintomi e segni otorinolaringoiatrici fra pazienti e specialisti

Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo: Parte I

Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo: Parte II

Atresia Coanale: più recidive nelle forme bilaterali e nei pazienti con Reflusso

Reflusso Faringo Laringeo: video intervista

Polipi Cordali e Reflusso Faringo Laringeo

Sintomi del reflusso faringolaringeo e tempi di terapia

Il Reflusso Faringolaringeo e la rinosinusite cronica

Dieta e Reflusso Faringo Laringeo

Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici

Malattia da reflusso precoce e rischio di malattie dell’orecchio nei bambini

Reflusso Faringolaringeo: concetti chiave per comprenderlo

Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici

Reflusso e disordini dentali in età pediatrica

Reflusso Faringolaringeo e disturbi oculari

Laringomalacia e dosaggio della Pepsina

Reflusso Faringolaringeo pediatrico

Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl

NBI e diagnosi di Reflusso Faringolaringeo

Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti

Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico

E’ possibile trattare il Reflusso Faringolaringeo senza farmaci?

Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo

Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano

Pepsina nella Saliva e Reflusso Faringo-Laringeo

La pepsina salivare influenzata dalla dieta

Laringomalacia e dosaggio della Pepsina

Leucoplachia delle Corde Vocali: la faccia inferiore è a rischio recidiva

Fibrolaringoscopia. Luce bianca ed NBI

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati