Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo Parte I. Definizione e Diagnosi. Nel recente Congresso CEORL-HNS tenutosi a Milano dal 29 ottobre al 2 Novembre 2022, Jerome Lichien, uno dei maggiori esperti sulla patologia da Reflusso Faringo Laringeo (LPR) ha presentato una anticipazione delle Linee Guida dell’IFOS (International Federation of the Otorhinolaryngological Societies) di cui fornisco uno stralcio
St.1 Definizione: Il LPR è una malattia del tratto aerodigestivo superiore risultante dagli effetti diretti e/o indiretti del reflusso del contenuto gastroduodenale in grado di indurre modificazioni morfologiche e/o neurologiche del tratto aerodigestivo superiore
St.1 GERD vs LPR: LPR e Reflusso gastroesofageo (GERD) condividono alcuni meccanismi fisiopatologici ma possono presentarsi con quadri clinici differenti.
St. 3 Cofattori: I seguenti cofattori danneggiano la funzione gastroesofagea e possono essere associati allo sviluppo del LPR:
– assunzione di alcool
– assunzione di tabacco
– obesità
– dismotilità primaria dell’esofago
– dieta ricca di grassi, sale, zuccheri, menta o acidi
– dieta a basso contenuto proteico
St. 4 Sintomi riconosciuti:
- Disfonia
- Disfagia
- Mal di gola
- Sensazione di bolo
- Raschiamento della gola
- Scolo retronasale o muco denso in gola
- Tosse stizzosa ricorrente
- Tosse da distesi o durante i pasti
- Bruciore
- Rigurgito
Si sottolinea la necessità di sottoporre i pazienti alla risposta ad un questionario ( Reflux Symptom Score-12 che valuta con un punteggio da 0 a 5 la frequenza e la severità e l’impatto sulla qualità di vita dei maggiori sintomi ( Lichien et al Otolaryngol Head Neck Surg 2020)
St. 5 Segni riconosciuti:
– Eritema della mucosa aritenoidea
– Eritema ed ipertrofia della Commissura posteriore
– Granulazioni Interaritenoidee
– Diffuso eritema laringeo
– Edema/Eritema delle Corde vocali
– Eritema faringeo
– Eritema/Edema delle bande ventricolari
– Edema/Eritema sottoglottico
– Edema/Eritema post-cricoideo
– Muco endolaringeo
– Muco spesso faringeo
Si sottolinea il consiglio ad utilizzare la compilazione del Reflux Sign Assessment che con uno score da 0 a 3 definisce per sede la presenza dei principali sintomi (Lichien et al. Reliability of the Reflux Sign Assssment, Ann Otol Rhinol Laryngol 2019)
St .6 Cofattori Le relazioni fra LPR e le seguenti patologie richiedono chiarimenti attraverso ulteriori studi:
– Movimento paradossico delle Corde vocali
– Stenosi laringo tracheale
– OSAS
– Papillomatosi laringea Ricorrente
– Ostruzione nasale Cronica
– Disfunzione olfattoria
– Cancro laringeo, faringeo ed Orale.
Il LPR può impattare sul decorso clinico e sulla risposta terapeutica dei pazienti con Asma
Seguirà la seconda parte dell’approfondimento dedicato alla DIAGNOSI. Seguitemi!
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Atresia Coanale: più recidive nelle forme bilaterali e nei pazienti con Reflusso
Reflusso Faringo Laringeo: video intervista
Polipi Cordali e Reflusso Faringo Laringeo
Sintomi del reflusso faringolaringeo e tempi di terapia
Il Reflusso Faringolaringeo e la rinosinusite cronica
Dieta e Reflusso Faringo Laringeo
Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici
Malattia da reflusso precoce e rischio di malattie dell’orecchio nei bambini
Reflusso Faringolaringeo: concetti chiave per comprenderlo
Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici
Pepsina nella Saliva e Reflusso Faringo-Laringeo
Reflusso e disordini dentali in età pediatrica
Reflusso Faringolaringeo e disturbi oculari
Laringomalacia e dosaggio della Pepsina
Reflusso Faringolaringeo pediatrico
Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl
NBI e diagnosi di Reflusso Faringolaringeo
Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti
Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico
E’ possibile trattare il Reflusso Faringolaringeo senza farmaci?
Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo
Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano
Quando la tosse secca e la disfonia dipendono dal Reflusso?
Reflusso gastroesofageo e disturbi del sonno
Reflusso gastroesofageo e muscolo cricofaringeo
I disturbi respiratori nei bambini sono sempre dovuti a Reflusso Gastroesofageo?