Leucoplachia delle Corde Vocali: la faccia inferiore è a rischio recidiva. Le leucoplachie delle corde vocali recidivano più facilmente se localizzate sula superficie inferiore della corda.
Lo afferma uno studio giapponese della Nihon University of Medicine di Tokyo su 37 pazienti.
Il 66.7% dei pazienti con recidiva aveva inizialmente una leucoplachia della faccia cordale inferiore.
Gli altri fattori di rischio, consumo di alcoolici, fumo, reflusso gastroesofageo, dimensioni della lesione e grading istopatologico, in questo studio, si sono rivelati non statisticamente significativi.
BIBLIOGRAFIA
Hisashi Hasegawa, Hiroumi Matsuzaki, Takeshi Oshima, et al. Inferior Surface Leukoplakia of Vocal Folds: Risk of Recurrence: A Preliminary Study.
Ear Nose & Throat Journal. 2023 Volume 102, Issue 3, https://doi.org/10.1177/0145561321989437
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Laserchirurgia Laringea: Cordectomia Tipo II
Valutazione qualità della voce dopo cordectomia con laser Co2
Evoluzione della voce dopo Cordectomia Laser transorale
I margini istologici dopo cordectomia
Cordectomia Laser Co2 dopo Radioterapia
Cordectomia Endoscopica Laser Co2 II Tipo
Laserchirurgia Laringea: Polipo delle Corde Vocali Cisti Sottocordale Anteriore: Laserchirurgia
Laserchirurgia: Patologia Benigna delle Corde Vocali
Laserchirurgia dei tumori alle corde vocali
Paralisi Cordali in AdduzioneLASERCHIRURGIA CORDE VOCALI
EDEMA DI REIKE DELLE CORDE VOCALI
Cisti Sottocordale Anteriore: Laserchirurgia
Fonochirurgia Laser C02: Video dell’intervento
Tremore della voce: efficace la tossina botulinica
Movimenti paradossi delle corde vocali e terapia logopedica
Hai problemi alle corde vocali?
La Disfonia: Quando allarmarsi?
Evoluzione della voce dopo Cordectomia Laser transorale
La Tonsillectomia non altera i parametri della voce dei cantanti