Sintomi del reflusso faringo laringeo: tempi lunghi di terapia per migliorarne i sintomi. Uno studio prospettico controllato multicentrico europeo su 127 pazienti affetti da Reflusso Faringo Laringeo (LPR) ha evidenziato come i miglioramenti dei sintomi laringei ed extralaringei durante la terapia erano significativi, ma lenti soprattutto per quanto riguarda quelli laringei.
Il trattamento era stato personalizzato sulla base delle caratteristiche del Reflusso Faringo Laringeo alla pH-impedenzometria per la durata di 3 mesi e di 6 mesi aggiuntivi.
Lo studio evidenziava innanzitutto una significativa associazione fra livello di stress del paziente e risposta del Reflux Symptoms Score (RSS) (P = .045).
Il Reflux Sympton Score (RSS) migliorava significativamente entro 6 settimane per i sintomi faringei ed orali mentre continuavano a migliorare dal terzo al sesto mese i sintomi laringei.
A 3 mesi di trattamento, il 28.1% dei pazienti riferiva una risposta alta o completa, mentre il 47.1% richiedeva da 6 a 9 mesi di trattamento. Il 24.8 % riferiva una sintomatologia cronica.
BIBLIOGRAFIA
Jérôme R Lechien, Francois Bobin, Vinciane Muls, Francois Mouawad, Giovanni Dapri, Didier Dequanter, Mihaela Horoi , Marie-Paule Thill, Alexandra Rodriguez Ruiz, Sven Saussez. Changes of Laryngeal and Extralaryngeal Symptoms and Findings in Laryngopharyngeal Reflux Patients. Laryngoscope 2021 Jun;131(6):1332-1342. doi: 10.1002/lary.28962.
Lo studio non fa che confermare l’impressione clinica e l’approccio che deve essere utilizzato in questi pazienti per vedere il miglioramento. Bisogna avere costanza e pazienza con la consapevolezza che il trattamento del RFL è molto più impegnativo di quello del reflusso gastroesofageo classico.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Il Reflusso Faringo Laringeo e la rinosinusite cronica
Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici
Malattia da reflusso precoce e rischio di malattie dell’orecchio nei bambini
Reflusso Faringo Laringeo: concetti chiave per comprenderlo
Pepsina nella Saliva e Reflusso Faringo Laringeo
Reflusso e disordini dentali in età pediatrica
Reflusso Faringo Laringeo e disturbi oculari
Laringomalacia e dosaggio della Pepsina
Reflusso Faringolaringeo pediatrico
Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl
NBI e diagnosi di Reflusso Faringo Laringeo
Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti
Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico
E’ possibile trattare il Reflusso Faringo Laringeo senza farmaci?
Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo
I disturbi respiratori nei bambini sono sempre dovuti a Reflusso Gastroesofageo?
Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano
Quando la tosse secca e la disfonia dipendono dal Reflusso?