Reflusso Faringo Laringeo responsabile anche di disturbi oculari. Esistono in Letteratura diversi studi che hanno messo in relazione patologie della superficie oculare (OSD) con la presenza di Reflusso Faringo Laringeo (FLR).
Magliulo e coll. in uno studio pubblicato nel 2018 hanno riscontrato la presenza di significativi livelli di pepsina nel fluido lacrimale nel 64% di un gruppo di 50 pazienti affetti da FLR.
La presenza dell’acido nelle vie aeree superiori sarebbe responsabile di una infiammazione della mucosa del condotto naso lacrimale con edema iniziale e successivamente la cronicizzazione di tale infiammazione potrebbe portare alla stenosi del dotto stesso.
Un altro studio di Mazzacana e coll. effettuato su 290 pazienti con patologie oculari di superficie sottoposti alla compilazione di due questionari (Ocular Surface Disease Index (OSDI) e Reflux Symptom Index (RSI) ha evidenziato l’associazione fra Reflusso Faringo Laringeo e alterazioni della superficie oculare, sottolineando come la severità dei sintomi da reflusso e sintomi oculari siano direttamente proporzionali: su 101 pazienti con RSI>13 il 79.2% avevano valori di OSDI severo.
La terapia del Reflusso Faringo Laringeo (PPI e antiacidi) sono indispensabili a diminuire le possibilità di contatto dell’acido con la mucosa delle vie respiratorie alte, ma un trattamento specifico topico oculare con soluzione oftalmica a base di alginato di magnesio che sequestra la pepsina impedendole di danneggiare le cellule della superficie oculare unitamente ad acido ialuronico per lubrificare e un antiossidante che blocca i radicali liberi generati dalle cellule infiammatorie, sembra risultino efficaci.
Bibliografia
– Iannella G, Di Nardo G, Plateroti R, Rossi P, Plateroti AM, Mariani P, Magliulo G. Investigation of pepsin in tears of children with laryngopharyngeal reflux disease. Int J Ped Otorhinolaryngol 2015;79:2312-5
– Mazzacane D. Et al. Eye reflux: an ocular extraoesophageal manifestation of gastric reflux. Int J. Ophtalmology,2018, 11. 9 , 1503-07
– Balestrazzi A., Passali GC, Passali D., Damiani V., Ciprandi G. Balestrazzi E. A new therapeutic approach for the dry eye syndrome in patient with pharingo laryngeal reflux: first data. Acta Biomed. 2020 vol 91suppl 1 , 36-42
Se sospetti un Reflusso Faringo Laringeo (disfonia- tosse secca- fastidio a deglutire – disturbi oculari) prenota una visita Otorinolaringoiatrica in uno degli studi. Con la laringoscopia può essere fatta la diagnosi e iniziata la terapia adatta.
Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti link:
Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl
NBI e diagnosi di Reflusso Faringo Laringeo
Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti
Reflusso Faringolaringeo pediatrico
Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico
E’ possibile trattare il Reflusso Faringo Laringeo senza farmaci?
Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo
I disturbi respiratori nei bambini sono sempre dovuti a Reflusso Gastroesofageo?
Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano
Quando la tosse secca e la disfonia dipendono dal Reflusso?
Hai problemi alle corde vocali?
Reflusso gastroesofageo e muscolo cricofaringeo