Esame Istologico per il Reflusso Faringo Laringeo (Rfl)? Il Reflusso faringo-laringeo (RFL) è spesso considerato un fattore favorente lo sviluppo di malattie della laringe, incluse leucoplachia e displasia delle corde vocali.
Questo vale soprattutto quando i classici fattori di rischio, come il fumo, siano assenti.
Dimostrare la responsabilità del reflusso rimane comunque una sfida.
Uno studio recente pubblicato su Journal of Voice ha dimostrato la presenza della Pepsina quale biomarker del Reflusso sul tessuto ricavato delle biopsie delle corde vocali, utilizzando l’Immunositochimica(IHC).
Sono stati arruolati 26 pazienti affetti da leucoplachia laringea istologicamente documentata.
Il riscontro con indagine immunoistochimica della pepsina nelle biopsie cordali, è stato confrontato con i reperti del gruppo di controllo, rappresentato da 20 soggetti con corde vocali normali, sottoposti a riscontro autoptico, entro 6 ore dal decesso.
L’indagine immunoistochimica per la pepsina è risultata positiva in 17/26 (65%) pazienti affetti da leucoplachia cordale, contro il 20% ( 4/20 ) del gruppo di controllo (p < 0.001).
Dei 17 pazienti risultati positivi, 11 erano debolmente positivi, 4 positivi e 2 altamente positivi.
I 4 pazienti del gruppo di controllo erano tutti debolmente positivi.
Sebbene sia uno studio pilota retrospettivo su un gruppo limitato di pazienti, i risultati sembrano promettenti e giustificano ulteriori ricerche sull’utilità della IHC per la ricerca della pepsina sulle biopsie laringee, al fine di mirare un trattamento medico adiuvante sui pazienti con leucoplachia laringea .
Avere a disposizione un test obiettivo che documenti la presenza di reflusso è particolarmente utile anche per convincere pazienti abitualmente scettici sul ruolo del reflusso in queste patologie.
Bibliografia
Gong X, Wang XY, Yang L, et al . Detecting laryngopharyngeal reflux by immunohistochemistry of pepsin in the biopsies of vocal fold leukoplakia. JOURNAL OF VOICE 2018;32(3):352-5.
Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti link:
E’ possibile trattare il Reflusso Faringo Laringeo senza farmaci?
Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo
Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano