Reflusso faringo laringeo: confronto sulla prevalenza dei sintomi e segni otorinolaringoiatrici fra pazienti e specialisti.
La diagnosi clinica di Reflusso faringolaringeo (LPR) è controversa, essendo basata su segni e sintomi aspecifici potenzialmente sovra o sottostimati dai medici curanti.
Una indagine sui dati clinici di 403 pazienti con diagnosi di Reflusso faringolaringeo (LPR) effettuata con PH impedenzometria ipofaringo-esofagea, ha evidenziato come vengano stimati la maggior parte dei sintomi otorinolaringoiatrici e dei segni laringei da LPR (in accordo con Reflux Symptom Score (RSS) and Reflux Sign Assessment (RSA)).
Sono stati confrontati i dati dei questionari compilati dai pazienti (RSS) e specialisti ORL di riferimento, con la prevalenza attribuita ai sintomi da parte di un precedente international survey patrocinato dal LPR Study Group of the Young Otolaryngologists dell’International Federation of Oto-Rhino-Laryngological Societies (YO-IFOS) che ha coinvolto 824 otorinolaringoaitri.
La valutazione si è rivelata adeguata, cioè corrispondente nei due gruppi, pazienti e otorinolaringoiatri, per le difficoltà respiratorie, la lingua patinata, l’infiammazione delle bande ventricolari.
La prevalenza di raucedine, dolore laringeo, odinofagia, disfagia, necessità di schiarirsi la voce, sensazione di bolo, pirosi, eccesso di muco in gola, bruciore della lingua, rigurgito, alitosi, tosse dopo mangiato e tosse insistente sono risultati sovrastimati (p<0.01).
La differenza più importante fra prevalenza vera e stimata dei sintomi è capitata per: odinofagia, disfagia e bruciore linguale.
Per questi 3 sintomi la maggior parte dei pazienti (>50%) non aveva riportato il sintomo come attribuibile al reflusso, mentre la maggior parte degli OTO-HNS lo attribuisce al LPR.
Comportamento opposto si è riscontrato per il dolore toracico: la maggior parte dei pazienti lo ha riportato come sintomo, mentre una minoranza di OTO-HNS lo attribuisce al LPR, sottostimandolo.
Tra i segni clinici eritema aritenoideo, granulazione interaritenoidea, ipertrofia della commissura posteriore, edema/eritema postcricoideo e muco adesivo endolaringeo sono risultati sovrastimati dagli OTO-HNS (p<0.01).
La differenza statistica maggiormente significativa si è riscontrata per l’eritema della parete faringea posteriore, le granulazioni della parete faringea posteriore, le granulazioni interaritenoidee ed il muco denso endolaringeo.
Questi segni sono stati riscontrati in meno del 50% dei pazienti, mentre OTO-HNS li attribuiscono al reflusso nella maggioranza dei casi. L’insorgenza di eritema dei pilastri palatini e la ipertrofia della tonsilla linguale sono viceversa risultati segni sottostimati.
BIBLIOGRAFIA
Jerome R. Lechien. Do Otolaryngologists Over- or Underestimate Laryngopharyngeal Reflux Symptoms and Findings in Clinical Practice? A Comparison Study between the True Prevalence and the Otolaryngologist-Estimated Prevalence of Symptoms and Findings J. Clin. Med. 2022, 11, 5192. https://doi.org/10.3390/ jcm11175192
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo: Parte I
Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo: Parte II
Atresia Coanale: più recidive nelle forme bilaterali e nei pazienti con Reflusso
Reflusso Faringo Laringeo: video intervista
Polipi Cordali e Reflusso Faringo Laringeo
Sintomi del reflusso faringolaringeo e tempi di terapia
Il Reflusso Faringolaringeo e la rinosinusite cronica
Dieta e Reflusso Faringo Laringeo
Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici
Malattia da reflusso precoce e rischio di malattie dell’orecchio nei bambini
Reflusso Faringolaringeo: concetti chiave per comprenderlo
Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici
Pepsina nella Saliva e Reflusso Faringo-Laringeo
Reflusso e disordini dentali in età pediatrica
Reflusso Faringolaringeo e disturbi oculari
Laringomalacia e dosaggio della Pepsina
Reflusso Faringolaringeo pediatrico
Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl
NBI e diagnosi di Reflusso Faringolaringeo
Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti
Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico
E’ possibile trattare il Reflusso Faringolaringeo senza farmaci?
Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo