Laringomalacia: dosaggio della Pepsina nella saliva dei bambini che ne sono affetti. La Laringomalacia è la causa comune dello stridore dell’infanzia ed è ritenuta associata alla presenza di reflusso faringolaringeo (LPR).
Sebbene la pepsina sia stata riscontrata nelle forme di severa laringomalacia, nel materiale di lavaggio del tessuto sopraglottico in sede di intervento chirurgico, la sua presenza non era stata finora individuata nella saliva dei pazienti in setting ambulatoriale.
Al Medical College of Wisconsin MI (USA) hanno ricercato la Pepsina (L-1β, and IL-8 enzyme-linked immunosorbent assays) nella saliva di due gruppi di 16 bambini di età inferiore a due anni senza stridore e con laringomalacia diagnosticata con fibroscopio flessibile, rispettivamente.
La Pepsina, indice di LPR, è stata riscontrata più frequentemente nelle secrezioni orali dei bambini con laringomalacia (13/16) rispetto ai controlli (2/16; P < .001).
Non si è riscontrata una correlazione diretta fra i livelli di pepsina e la gravità della laringomalacia o la necessità di supraglottoplastica cui 4 bambini sono poi stati sottoposti.
In conclusione lo studio conferma l’associazione fra LPR e laringomalacia, la possibilità di facile documentazione con il test salivare, ma sono necessari ulteriori studi per capire la utilità pratica di questo test nella gestione dei pazienti affetti da questa patologia
BIBLIOGRAFIA
Klimara MJ, Samuels TL, Johnston N., Chun RH, McCormick ME. Detection of Pepsin in Oral Secretions of Infants with and without Laryngomalacia. Ann Otol Rhinol Laryngol. 2020 Mar;129(3):224-229. doi: 10.1177/0003489419884332.
Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti link:
Reflusso Faringolaringeo pediatrico
Pepsina nella Saliva e Reflusso Faringo Laringeo
Reflusso e disordini dentali in età pediatrica
Reflusso Faringo Laringeo e disturbi oculari
Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl
NBI e diagnosi di Reflusso Faringo Laringeo
Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti
Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico
E’ possibile trattare il Reflusso Faringo Laringeo senza farmaci?
Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo
I disturbi respiratori nei bambini sono sempre dovuti a Reflusso Gastroesofageo?
Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano
Quando la tosse secca e la disfonia dipendono dal Reflusso?