HomeBlogLaringospasmo nel sonno: responsabile il Reflusso Faringo Laringeo

Laringospasmo nel sonno: responsabile il Reflusso Faringo Laringeo

Laringospasmo nel sonno: responsabile il Reflusso Faringo Laringeo. Il laringospasmo (SRL) notturno viene definito come una prolungata chiusura delle corde vocali durante il sonno ed è ritenuta una rara manifestazione di reflusso laringo faringeo (LPR).

Uno studio retrospettivo della University of Limerick Medical School, Garraun, Castletroy Limerick, Ireland, su 19 pazienti con SRL ha identificato in essi almeno un fattore di rischio per LPR.

10 di essi avevano segni endoscopici di LPR.

Dopo iniziale trattamento con inibitori di pompa protonica e dieta che escludeva assunzione di cibo la notte prima di dormire e cibi speziati e grassi a cena, 17/19 (89.5%) di essi non aveva più riportato alcun episodio di laringospasmo ad 1 anno di follow up, supportando l’ipotesi diagnostica che il SRL sia causato dal LPR.

BIBLIOGRAFIA

Ross O’SheaMáire GaffneyMajura Kaare , John Eugene Fenton. Laryngopharyngeal reflux induced sleep-related laryngospasm.  Ir J Med Sci 2023 Feb;192(1):335-340. doi: 10.1007/s11845-022-02934-x.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

PH Impedenzometria nel Reflusso Faringo Laringeo 

Reflusso faringo laringeo: confronto sulla prevalenza dei sintomi e segni otorinolaringoiatrici fra pazienti e specialisti

Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo: Parte I

Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo: Parte II

Atresia Coanale: più recidive nelle forme bilaterali e nei pazienti con Reflusso

Reflusso Faringo Laringeo: video intervista

Polipi Cordali e Reflusso Faringo Laringeo

Sintomi del reflusso faringolaringeo e tempi di terapia

Il Reflusso Faringolaringeo e la rinosinusite cronica

Dieta e Reflusso Faringo Laringeo

Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici

Malattia da reflusso precoce e rischio di malattie dell’orecchio nei bambini

Reflusso Faringolaringeo: concetti chiave per comprenderlo

Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici

Pepsina nella Saliva e Reflusso Faringo-Laringeo

Reflusso e disordini dentali in età pediatrica

Reflusso Faringolaringeo e disturbi oculari

Laringomalacia e dosaggio della Pepsina

Reflusso Faringolaringeo pediatrico

Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl

NBI e diagnosi di Reflusso Faringolaringeo

Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti

Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico

E’ possibile trattare il Reflusso Faringolaringeo senza farmaci?

Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo

Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati