Agopuntura nel trattamento degli acufeni. L’acufene – anomala percezione soggettiva di un suono in assenza di stimolazione acustica esterna – è una condizione frequente che può condizionare pesantemente la qualità di vita fisica e mentale delle persone affette.
Una sistematica review ed analisi della letteratura tra il 1972 e il 2021 mostra come la prevalenza del tinnitus nella popolazione adulta nel mondo sia pari al 14.4%.
La prevalenza dell’acufene severo è pari al 2.3% negli uomini e 2.7% nelle donne.
Lo studio calcola che nel mondo siano ben 740 milioni le persone affette da qualunque tipo di tinnitus e che la prevalenza del sintomo aumenti con l’età.
L’infezione pandemica COVID-19 ha avuto un forte impatto sui sintomi e sulla qualità di vita dei pazienti affetti da acufene, con una esacerbazione secondaria all’infezione COVID variabile fra 24.3% e 40% e con una nuova insorgenza di acufene del 10% a causa del danno diretto sulle cellule dell’orecchio interno da parte del virus o per la risposta immunomediata.
Clinicamente l’acufene persistente si associa spesso ad un peggioramento della soglia uditiva.
In aggiunta numerosi sono gli studi clinici che hanno mostrato come l’acufene persistente possa seriamente compromettere la sanità fisica e mentale, la qualità di vita, la comunicazione sociale, la qualità del sonno, portando allo sviluppo di malattie mentali quali depressione, ansia, e propensione al suicidio.
Non esiste al momento una cura effettiva per l’acufene, principalmente per l’etiopatogenesi complicata con meccanismi incerti.
Nella antica medicina tradizionale cinese l’agopuntura è stata largamente utilizzata nel trattamento degli acufeni per la sua semplicità di esecuzione, l’effetto rapido e i bassi costi. L’agopuntura è guidata dalla teoria dei punti meridiani della medicina Cinese e comporta la infissione di aghi in specifici punti, ed altre tecniche di manipolazione che modificano alcune sensazioni del paziente quali acidità, intorpidimento, distensione, pesantezza, avverse al trattamento.
Un lavoro cinese pubblicato su Am J Otolaryngol ha fatto il punto sulle indicazioni dell’agopuntura sul trattamento del Tinnitus soggettivo.
I punti trattati con l’agoinfissione sono quelli intorno all’orecchio più un set di punti distali.
I tipi di trattamento comprendono agopuntura manuale, elettroagopuntura, agopuntura dello scalpo, agopuntura auricolare, uso di aghi caldi ed altre tecniche.
La maggior parte degli studi della letteratura mostra l’efficacia della agopuntura manuale che migliora significativamente gli score del Tinnitus Handicap Inventory, Tinnitus Handicap Questionnaire e Tinnitus severity Index.
L’auricoloagopuntura ha risultati buoni a breve e lungo termine soprattutto nei pazienti anziani.
Alcuni studi descrivono buoni effetti della elettroagopuntura e risultati ancora migliori dalla combinazione di agopuntura manuale ed elettroagopuntura.
Importante è anche il tempo di ritenzione degli aghi, valutato mediamente in 30 minuti con risultato migliore a 20 e 60 minuti.
Quali sono in sintesi i meccanismi di efficacia dell’agopuntura nel trattamento del tinnitus soggettivo?
- Regolazione del sistema nervoso centrale in quanto si ritiene che l’acufene sia legato ad una disregolazione del complesso network di strutture che coinvolgono sia il sistema uditivo centrale che quello non uditivo.
- Intervento nell’attività emodinamica corticale nell’ipotesi che nei pazienti con tinnitus l’incrementata attività neuronale conduca ad un più alto flusso sanguigno cerebrale. L’agopuntura, riducendo l’acufene, comporta un incremento della concentrazione di emoglobina ossigenata nel lobo temporale, modificando l’attivazione della corteccia cerebrale e favorendo la neuroplasticità delle aree cerebrali danneggiate.
- Regolazione dell’omeostasi del sistema nervoso autonomo. L’agopuntura modula la plasticità neurale stimolando recettori sensoriali nella cute e nei tessuti più profondi a trasmettere impulsi dai nervi periferici al sistema nervoso centrale e sopprimendo la anomala eccitazione della corteccia uditiva. Inoltre l’agopuntura agisce bidirezionalmente sul sistema nervoso autonomo, alleviando le disfunzioni del sistema simpatico responsabili di cefalea, depressione e insonnia e attivando viceversa oppioidi endogeni e neuropeptidi.
- Regolazione della connettività funzionale fra le diverse aree cerebrali. La disfunzione del network neuronale nella connettività funzionale di numerose aree neuronali centrali indotta dal tinnitus, soprattutto a livello della amigdala, può essere parzialmente corretta dall’agopuntura. Viene diminuita la connettività funzionale tra amigdala e gyrus frontalis superiore e gyrus paracingulato, migliorando i sintomi ed emotività dei soggetti affetti da acufene.
- Modulazione della risposta infiammatoria. Vi sono diversi studi che attestano nei pazienti affetti da acufeni perduranti un aumento dei fattori dell’infiammazione (prot. C reattiva TNF-α, interleukin-1β, piastrine) elevazione dei livelli serici di soluble vascular cell adhesion molecule-1 (sVCAM-1) e intercellular adhesion molecule-1 (ICAM-1) che si esprimono negli stati di infiammazione. Liu e Coll hanno riscontrato dopo 2 mesi di agopuntura con miglioramento dell’acufene un abbassamento dei livelli di sVCAM-1 e ICAM-1 a maggior protezione delle cellule vascolari endoteliali e ad attenuare lo stress ossidativo.
BIBLIOGRAFIA
Shencun Yu, Jingfen Wu, Yize Sun, Jian Lyu . Advances in acupuncture treatment for tinnitus. Am J.Otolaryngol 2024 May-Jun;45(3):104215. doi: 10.1016/j.amjoto.2024.104215.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Acufeni: fattori di rischio non audiologici
Acufeni e Trattamento Farmacologico
Acufene cronico: gli effetti del lockdown
Acufeni migliorano con trattamento farmacologico Fibromialgia
Acufene: fastidio ridotto con apparecchio
Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101
Acufene grave: fattori genetici responsabili
Acufene: fastidio ridotto con apparecchio
Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101
Lidocaina Transdermica per migliorare gli Acufeni
Tinnito: terapia cognitivo-comportamentale online
L’Emicrania aumenta il rischio di acufeni
Cura degli acufeni: nuove terapie naturali
Tinnito: terapia cognitivo-comportamentale online