Chirurgia rinosinusale e Dupilumab a confronto nel trattamento della CRSwNP. Due studi italiani hanno messo a confronto ESS e Dupilumab nel trattamento della Rinosinusite cronica con polipi (CRSwNP).
Sono risultati entrambi efficaci nel ridurre il fattore infiammatorio responsabile della formazione dei polipi.
Dupilumab appare più indicato per pazienti anziani con controindicazioni anestesiologiche e/o pregresse chirurgie ripetute, mentre ESS rappresenta tutt’ora la prima scelta nei pazienti ancora non trattati.
Tuttavia I pazienti trattati con il farmaco biologico mostravano un maggiore miglioramento nello score dei questionari SNOT-22, VAS rhinorrhoea, VAS smell e SSIT scores, con minor ricorso alla terapia corticosteroidea orale.
BIBLIOGRAFIA
– Pietro Orlando, Giuseppe Licci, Donald Kuitche , Andrea Matucci , Alessandra Vultaggio , Oreste Gallo, Giandomenico Maggiore. Effectiveness of dupilumab versus endoscopic sinus surgery for the treatment of type-2 chronic rhinosinusitis with nasal polyps: a preliminary report . Eur Arch Otorhinolaryngol 2024 Mar;281(3):1317-1324. doi: 10.1007/s00405-023-08309-x.
– Eugenio De Corso, Davide Paolo Porru, Marco Corbò, Claudio Montuori , Gabriele De Maio, Rodolfo Francesco Mastrapasqua, Marco Panfili , Camilla Spanu, Giuseppe Alberto Di Bella, Giuseppe D’Agostino, Alberta Rizzuti, Giulio Cesare Passali,  Jacopo Galli . Comparative real-world outcomes of dupilumab versus endoscopic sinus surgery in the treatment of severe CRSwNP patients 2024 Clinical Otolaryngology, Jul;49(4):481-489. doi: 10.1111/coa.14172.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
L’impatto degli impianti a rilascio steroideo nella chirurgia endoscopica rinosinusale
La somministrazione mensile di Dupilumab nella Rinosinusite Cronica Polipoide mantiene i risultati
L’olfatto spesso compromesso nella rinosinusite cronica con polipi endotipo Type 2
Farmaci biologici e Rinosinusite Cronica con Poliposi
Dupilumab e trattamento Rinosinusite Cronica Polipoide
Rinosinusite Cronica: Protocollo di valutazione
Effetti avversi dei farmaci biologici per la sinusite cronica recidiva con polipi
La citologia nasale predittiva del rischio di recidive di poliposi nasale
Eosinofilia periferica elevata è fattore prognostico di recidive di sinusite cronica polipoide
Fattori predittivi recupero olfatto dopo FESS per sinusite cronica polipoide
Chirurgia Endoscopica Rinosinusale (FESS) per sinusite cronica polipoide
Inquinamento atmosferico aggrava la sinusite cronica con polipi
Sinusite cronica polipoide: il vino peggiora i sintomi
Dupilumab: effetti avversi del trattamento sulla rinosinusite cronica con polipi
HPV e Sinusite Cronica Polipoide
Procalcitonina Biomarker della Sinusite Cronica Polipoide
Poliposi nasale, terapia personalizzata limita le recidive
Lamine etmoidali residue anteriori limitano l’efficacia del Dupilumab
Fattori predittivi recupero olfatto dopo FESS per sinusite cronica polipoide
Sinusite Odontogena: guarigione più rapida se prima FESS poi Terapia Dentale
Sinusite odontogena sintomatica: trattamento nella FESS
Chirurgia Endoscopica Rinosinusale (FESS) per sinusite cronica polipoide
Intervento di Chirurgia Endoscopica Rinosinusale per Rinosinusite Cronica Polipoide
Aderenza al follow up riduce incidenza delle recidive nella FESS
La chirurgia endoscopica rinosinusale
Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS
Irrigazione salina calda: vantaggi durante la FESS
Spray a base di acido Ipocloroso utile nel postoperatorio della FESS
FESS e Sinusite Cronica nell’anziano
Ipertrofia dei turbinati: intervista
Poliposi: Corticosteroidi prima della FESS
FESS: qualità della voce nella poliposi
FEES nello studio della Disfagia
Il turbinato medio: è utile resecarlo nella FESS?
Chirurgia Endoscopica Rinosinusale: 1° step
Chirurgia Endoscopica Rinosinusale 2° step: Etmoidectomia
Chirurgia Endoscopica Rinosinusale: III step – Approcci al seno frontale
Chirurgia endoscopica rinosinusale e sistemi di navigazione