HomeVideoarticoliChirurgia Endoscopica Rinosinusale: 1° step

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale: 1° step

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale: 1° step Infundibulotomia e Senotomia MascellareIl video mostra i tempi chirurgici chiave del primo step di un intervento di Chirurgia enoscopica rinosinusale (FESS)

Per ottenere una decongestione iniziale le fosse nasali vengono zaffate con tamponcini imbevuti di vascocostrittore per qualche minuto.

Con ottica 0° si effettua una esplorazione bilaterale di entrambe le fosse nasali e si esegue il prelievo di un frammento del polipo da inviare per esame istologico.

In presenza di poliposi importante, con Shaver si esegue asportazione dei polipi per ripristinare l’anatomia del meato medio, riconoscendo e liberando il turbinato medio.

Lo Shaver consente resezione ed aspirazione di polipi in tempi rapidi senza sanguinamento e senza essere traumatici sulla mucosa dei turbinati e del setto.

Ripristinata la visibilità dei reperi anatomici, infiltro con una soluzione di Adrenalina e Naropina (R) diluita 1:200:000 a livello del processo uncinato e della radice del turbinato medio.

Dopo aver medializzato delicatamente con lo scollatore di Free il turbinato medio, con ottica 0° si approccia l’infundibulo etmoidale ricercando l’ostio naturale del seno mascellare collocato dietro il processo uncinato, immediatamente al davanti della bulla etmoidalis.

In elevata percentuale di casi non è visibile direttamente prima della rimozione del processo uncinato.

Nel video vengono presentate alcune varianti della tecnica di uncinectomia.

Nel primo caso il processo uncinato viene sezionato inferiormente mediante tagliente retrograda (back bite forceps), inciso e staccato longitudinalmente con scollatore o con bisturi in un piano sagittale ed asportato con pinza di Veil dopo averlo staccato superiormente.

Con lo Shaver si completa e regolarizza l’uncinectomia.

Si evidenzia l’ostio naturale del seno mascellare.

Nel secondo caso con lo scollatore si lateralizza il processo uncinato evidenziandolo.

Viene sezionato inferiormente e superiormente con tagliente backbite e poi asportato con microdebrider.

Con l’aspiratore  si entra nell’ostio del seno mascellare ampliandolo.

Nel terzo caso, identificato longitudinalmente il processo uncinato con il dissettore smusso (seeker), si esegue una uncinotomia parziale con tagliente retrograda completata con shaver e l’uncinectomia con pinza di Grunwald angolata.

Il contenuto del seno viene aspirato con aspiratore angolato 90°.

In caso di mucosa molto ipertrofica, dopo l’uncinectomia, utilizzando con esterna delicatezza il microdebrider, si asporta la mucosa iperplastica al davanti dell’ostio del seno mascellare, che viene poi aperto esercitando una leggera pressione con l’aspiratore angolato.

I reperi sono la bulla etmoidale, dietro e superiormente, il turbinato medio medialmente ed il turbinato inferiore subito al di sotto.

Attenzione alla regione etmoidale ed alla lamina papiracea.

Il contenuto del seno va asportato, a seconda della sua consistenza, con pinza curva di Heuwieser.

Lo shaver serve a calibrare l’antrostomia ed a regolarizzarne i bordi.

A volte il contenuto mucoso è molto denso e solo con paziente aspirazione e lavaggio si libera il seno mascellare.

La calibrazione dell’ostio può essere anche attuata con tagliente a morso retrogrado prima e successiva regolarizzazione con microdebrider.

Per ulteriori informazioni, si possono consultare anche i seguenti link:

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Chirurgia endoscopica rinosinusale e sistemi di navigazione

Polipo Naso-Mascellare: chirurgia endoscopica

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale Funzionale

Bioexeresi endoscopica del papilloma nasale

FUNGUS BALL: Trattamento endoscopico rinosinusale (E.S.S.)

Poliposi Nasale: Chirurgia endoscopica

Polipo Antrocoanale: Asportazione endoscopica

Asportazione endoscopica “Low Grade Sinonasal Sarcoma”

Patologia Rinosinusale Monolaterale

Sinusite Acuta Mascellare Odontogena

Sinusite Micotica Mascellare: trattamento

La disfunzione tubarica migliora con la FESS

Il turbinato medio: è utile resecarlo nella FESS?

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati