HomeVideoarticoliChirurgia Endoscopica Rinosinusale: III step - Approcci al seno frontale

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale: III step – Approcci al seno frontale

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale: III step – Approcci al seno frontale. Il video mostra 3 brevi clip di accesso al seno frontale.

Completata la etmoidectomia anteriore e posteriore, il trattamento endoscopico della patologia rinosinusale (FESS) prevede l’approccio al seno frontale con l’apertura dell’ostio del seno.

Tale procedura è necessaria per preservare il naturale drenaggio delle secrezioni del seno frontale stesso.

La procedura inizia completando la asportazione della porzione superiore del processo uncinato. Spesso il processo uncinato si attacca superiormente alla lamina papiracea (circa il 50% dei casi) e l’infundibulo etmoidale termina con la porzione superiore a fondo cieco formando il cosiddetto recesso terminale che impedisce la comunicazione fra recesso frontale e infundibulo etmoidale.

Il recesso frontale si apre nel meato medio medialmente all’infundibulo etmoidale tra processo uncinato e turbinato medio.

La visione è attraverso ottica 45° o in alternativa 30°. Si utilizzano sia una pinza di Bleklesy angolata o una J curette angolata di Kuhn per rimuovere i resti della lamella della bulla (encapping the egg della scuola di Graz) liberando il recesso frontale e l’infundibulo frontale, fino ad evidenziare l’ostio del seno.

Spesso è necessario, a seconda della patologia coinvolta, allargare l’ostio. Può essere fatto con una curette delicata angolata, dall’ interno all’esterno e verso il basso, fino ad asportare agevolmente il tessuto polipoide (caso1).

In altri casi, identificato l’ostio ristretto, con un punch angolato 65° verso l’alto, tagliente circolare, si allarga circonferenzialmente l’apertura dell’ostio del seno (caso3).

È sempre prudente non rimuovere troppo la mucosa dell’ostio naturale del seno o la mucosa del recesso frontale  tutt’intorno alla circonferenza, per evitare stenosi cicatriziali.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale: 1° step

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale 2° step: Etmoidectomia

Chirurgia endoscopica rinosinusale e sistemi di navigazione

Polipo Naso-Mascellare: chirurgia endoscopica

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale Funzionale

Bioexeresi endoscopica del papilloma nasale

FUNGUS BALL: Trattamento endoscopico rinosinusale (E.S.S.)

Concha Bullosa e FESS

Concha bullosa: trattamento endoscopico (Video)

L’esame istopatologico della rinosinusite cronica

La chirurgia endoscopica rinosinusale

Rinosinusite cronica e carenza di Zinco

Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS

Rinosinusite cronica eosinofila

Rinosinusite Cronica: Migliori risultati ottimizzando la somministrazione intranasale di farmaci

Rinosinusite cronica e disturbi dell’umore

Rinosinusite cronica: il trattamento chirurgico migliora qualità del sonno

Rinosinusite Cronica: Protocollo di valutazione

Sinusite odontogena sintomatica: trattamento nella FESS

Sinusoplastica con Balloon e sinusite cronica dell’infanzia

Sinusite cronica polipoide: il vino peggiora i sintomi

Adenoidite e Rinosinusite Cronica nei bambini

L’esame istopatologico della rinosinusite cronica

La disfunzione tubarica migliora con la FESS

Il turbinato medio: è utile resecarlo nella FESS?

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati