HomeArticoliMicrobiota: ruolo nello sviluppo del carcinoma rinofaringeo

Microbiota: ruolo nello sviluppo del carcinoma rinofaringeo

Microbiota: ruolo nello sviluppo del carcinoma rinofaringeo. Il carcinoma del rinofaringe (NPC) è un tumore relativamente frequente a prognosi infausta della testa e del collo.

Uno studio recente ha dato importanza al microbiota rinofaringeo o a colonizzazione dal microbiota orale che migrerebbe in rinofaringe impattando in modo conflittuale con la popolazione microbica saprofita.

Specifiche colonie batteriche sono state collegate allo sviluppo del carcinoma rinofaringeo: Neisseria, Staphylococcus, Leptotrichia, Staphylococcaceae, Granulicatella, Corynebacterium, Fusobacterium e Prevotella.  

Diversi meccanismi dono stati altresì proposti per spiegare come la disbiosi del microbiota attraverso lo scatenamento di fattori infiammatori promuoventi il tumore, la riattivazione del virus di Epstein Barr (EBV), l’induzione di uno stress ossidativo cellulare, l’indebolimento del sistema immunitario, ed il peggioramento dell’ipossia tumorale.

In aggiunta la composizione del microbiota nasofaringeo ed il numero di batteri influenza anche la prognosi e la risposta al trattamento nei pazienti affetti da NPC.  

BIBLIOGRAFIA
Sumel AshiqueMohammad HoushyariAnas IslamRadheshyam PalShakira GhazanfarFarzad Taghizadeh-Hesary . The role of microbiota in nasopharyngeal cancer: Where do we stand? oraloncology.2024.106982. PMID: 39153457 DOI: 10.1016/j.oraloncology.2024.106982

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Alterazione del Microbioma orale e tumori cervico facciali

Il microbiota nasofaringeo e sindromi parainfluenzali

Microbiota nasale: la composizione muta

Infezioni respiratorie pediatriche e microbiota nasale

Microbiota nasofaringeo dei bambini

Il microbioma nasale ha un ruolo nella patogenesi della rinosinusite cronica

Microbioma nasale modifica le nostre capacità olfattive

La FDA approva immunoterapia per il Carcinoma Rinofaringeo

PDTA del Carcinoma del Rinofaringe

Pesce salato e cibi processati aumentano il rischio di carcinoma del rinofaringe

Carcinoma del Rinofaringe: incidenza dei virus EBV e HPV

Carcinoma del naso T1-T2: svuotamento del collo nei casi ad alto rischio

Istotipo nella prognosi del Carcinoma del Rinofaringe

Carcinoma del Vestibolo Nasale

Carcinoma squamoso del vestibolo nasale: inquadramento e risultati 

Hpv e Carcinoma Rinofaringeo

Istotipo nella prognosi del Carcinoma del Rinofaringe

Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati

Cisti rinofaringe: asportazione endoscopica con Fibra Laser

Cisti Rinofaringea: Asportazione con Coblator

Make Sense Campaign 2024

Make Sense Campaign Prevenzione Tumori Testa Collo: hai la testa a posto?

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022 sulla prevenzione dei tumori della testa e del collo: HAI LA TESTA A POSTO?

Tumori testa collo Make Sense Campaign 2022

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022: HAI LA TESTA A POSTO?

Make Sense Campaign 2019 AIOCC

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati