HomeArticoliTumori dello Spazio Parafaringeo: esperienza di un unico Centro su 48 casi

Tumori dello Spazio Parafaringeo: esperienza di un unico Centro su 48 casi

Tumori dello Spazio Parafaringeo: esperienza di un unico Centro su 48 casi. Uno studio pubblicato su European Archieves of Oto-Rhino-Laryngology, riporta l’esperienza dell’ Inselspital – Universitätsspital di Berna Switzerland su una casistica di 48 casi di neoplasie dello spazio parafaringeo trattati nel periodo 1992-2018.

È una delle maggiori casistiche di un unico centro riportate in Letteratura.

L’età media alla diagnosi era 52.8 ± 18.7 anni, 25 maschi e 23 femmine.

Il sintomo più comune riferito era una tumefazione della regione del polo inferiore della parotide/angolo mandibolare, ma il 14.6% dei pazienti era asintomatico e la diagnosi risultava come reperto accidentale in seguito ad un esame per imaging spesso conseguente ad una patologia odontoiatrica.

Tra gli esami diagnostici in tutti i casi è stato fatto un esame per imaging, con preferenza per la RM.

Un esame citologico agoaspirativo (FNAC) sotto guida ecografica era stato fatto in 29 casi (60.4%) e in 11 casi (22.9%) una biopsia incisionale transorale.

In termini di accuratezza diagnostica, la FNAC non è risultata conclusiva in 10 casi (34.5%). La FNAC ha dato una sensitività del 50%, specificità del 100%, valore predittivo positivo del 100% e valore predittivo negativo dell’88.2% con una accuratezza dell’89.5%.

Nella biopsia incisionale transorale un caso non è stato conclusivo. In tutti gli altri la diagnosi di natura (benigno /maligno) è stata azzeccata.

Il 67.5% dei tumori erano benigni, prevalentemente adenoma pleomorfo (75%) e schwannoma.

I tumori maligni rappresentavano il 32,5 % (prevalentemente carcinoma ex adenoma pleomorfo). L’origine era dalle ghiandole salivari nel 67.5% mentre il 17.5% erano neurogenici.

Una buona esposizione del sito chirurgico è necessaria per raggiungere una resezione completa minimizzando il trauma alle strutture nervose e vascolari contenute nello spazio parafaringeo.

Il trattamento è stato chirurgico nel 77% dei casi, prevalentemente cervicale o cervicale /transparotideo.

L’asportazione esclusiva transorale è avvenuta in 7 casi selezionati (14.6%) di piccole lesioni benigne situate medialmente alla arteria carotide esterna.

Una embolizzazione pre-operatoria è stata fatta in 6 pazienti (12.5%), che presentavano segni radiologici di aumentata vascolarizzazione.

Nei casi di tumore maligno è stata effettuata una radioterapia complementare. La chemioterapia è avvenuta in un solo caso di sarcoma.

Le complicanze più frequenti comprendono paralisi del nervo vago e del nervo facciale, globalmente temporanee nel 62.5%.

La paresi è risultata definitiva nel 10.4% e 12.5% dei pazienti rispettivamente.

Le recidive son capitate in 8 pazienti (16.7% dei casi), tre tumori benigni e 5 maligni.

Al termine del periodo di follow up di 3 anni, solo 4 pazienti risultavano deceduti (3 pazienti con recidiva di malattia, un carcinoma dei dotti, un rabdomyosarcoma ed un carcinoma ex adenoma pleomorfo); un paziente era deceduto per patologia cardiovascolare nel postoperatorio precoce.

 

BIBLIOGRAFIA
Olcay Cem Bulut, Roland Giger , Ashwag Alwagdani, Nada Aldabal Albrecht Stenzinger, Samuel Heimgartner Lluís Nisa, Urs Borner. Primary neoplasms of the parapharyngeal space: diagnostic and therapeutic pearls and pitfalls . European Archives of Oto-Rhino-Laryngology (2021) 278:4933–4941 https://doi.org/10.1007/s00405-021-06718-4

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare i seguenti correlati:

I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo

Il trattamento chirurgico dei tumori dello spazio parafaringeo: risultati di 10 anni di follow-up

Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo

Drenaggio Ascesso Parafaringeo nei bambini

Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale

Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide

Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo

Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®

Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria

Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani?

Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea

La classificazione delle Parotidectomie

Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)

Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale

Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale

Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute

L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide

Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati