Drenaggio Ascesso Parafaringeo nei bambini: via Transorale o Transcervicale? Uno studio retrospettivo multicentrico statunitense pubblicato su Ann Otol Rhinol Laryngol ha comparato complicanze e risultati del drenaggio retrofaringeo e parafaringeo per via orale o transcervicale nei bambini.
Sono stati inclusi nello studio 1174 pazienti (età media 5.1 anni, 1063 trattati per via transorale e 111 transcervicale).
Non si è riscontrata una differenza statisticamente significativa nel tasso di complicanze tra i due gruppi (5.7% intraorale vs 8.1% transcervicale, P = .316).
La degenza ospedaliera era risultata però significativamente più lunga nel gruppo con accesso transcervicale (>3 giorni nel 49.5%  vs 36.2% del gruppo transorale, P = .006) probabilmente per le maggiori comorbidità presenti.
BIBLIOGRAFIA
Christopher A Maroun, Habib G Zalzal , Ayman A Mustafa , Michele Carr.Transoral versus Transcervical Drainage of Pharyngeal Abscesses in Children: Post-Operative Complications Ann Otol Rhinol Laryngol 021 Sep;130(9):1052-1056. doi: 10.1177/0003489421990161
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Artrite reumatoide aumenta il rischio di ascesso peritonsillare
Ascesso peritonsillare: incisione e drenaggio é il trattamento migliore
Tonsillectomia in Scozia: studio osservazionale
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo
I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo