Sordità Improvvisa: vantaggi della RM precoce. Per quanto i protocolli di diagnosi e trattamento della Ipoacusia Improvvisa siano variabili, l’esecuzione di una MRI per escludere una patologia retrococleare è di routine.
Uno studio condotto presso l’0spedale Maggiore Ca Granda di Milano dimostra come l’esecuzione tempestiva di una MRI 3 Tesla con scansioni pre e post-contrasto T1 e 3D-FLAIR può fornire informazioni utili come una emorragia labirintica, una infiammazione labirintica od una rottura della barriera vascolare del labirinto.
Nello studio gli autori hanno seguito 47 pazienti dal momento della presentazione della ipoacusia (di media 1 settimana) fino ad un mese, effettuando una MRI entro 72 ore dalla diagnosi, prima di iniziare il trattamento.
Nel 53% dei casi si sono riscontrati reperti MRI positivi dal lato della ipoacusia.
Questi pazienti con segni positivi alla MRI avevano una prognosi peggiore rispetto al gruppo MRI negativo, in modo statisticamente significativo.
Il suggerimento è di effettuare precocemente una MRI nei pazienti con Ipoacusia Improvvisa associata a Vertigine.
Non cambia il trattamento, ma un’indagine precoce può fornire un orientamento diagnostico e migliorare il counseling a questi pazienti.
BIBLIOGRAFIA
Giorgio Conte, Federica Di Berardino, Diego Zanetti, Elisabetta Francesca Iofrida, Elisa Scola, Sara Sbaraini, Eliana Filipponi, Claudia Cinnante, Lorenzo Maria Gaini, Umberto Ambrosetti, Fabio Triulzi, Lorenzo Pignataro, Pasquale Capaccio. Early Magnetic Resonance Imaging for Patients with Idiopathic Sudden Sensorineural Hearing Loss in an Emergency Setting. Otology and Neurology 2019;40(9):1139-47.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Ormoni dello Stress e Sordita’ Improvvisa
Ipoacusia Improvvisa e infezione da Herpes Zoster
Studio della funzione vestibolare nella sordità improvvisa
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Sordità improvvisa: Ossigenoterapia Iperbarica
Volare subito dopo una sordità improvvisa
Sordità Improvvisa e sindrome metabolica
Sordità improvvisa prima e dopo il parto
Deficienza di Vitamina D e Ipoacusia Improvvisa
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Carenza di ferro peggiora la prognosi della sordità improvvisa idiopatica
Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?
Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello
Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero
Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica
Ipoacusia neurosensoriale improvvisa e gravidanza
Protesi acustiche negli adulti affetti da grave ipoacusia negli USA