HomeBlogGravidanza, esposizione agli estrogeni e otosclerosi

Gravidanza, esposizione agli estrogeni e otosclerosi

Gravidanza ed esposizione agli estrogeni non aggravano l’otosclerosi.
Uno studio effettuato nel Minnesota smentisce l’impatto della gravidanza e della esposizione agli estrogeni (ooforectomia bilaterale) sulla insorgenza od aggravamento della Otosclerosi

Hanno fatto parte dello studio 1196 donne 299 affette da otosclerosi e 897 del gruppo di controllo.

L’associazione (odd ratio)  fra 1 gravidanza e l’insorgenza di otosclerosi è stata di 1.16.

Per più gravidanze (1,2,3 o >4) è risultato pari a 1.22, 1.09, 1.28 ed 1.00 rispettivamente.

In caso di ooforectomia bilaterale il fattore di rischio (odd ratio) di sviluppare otosclerosi è risultato pari a 1.12.

Nei casi con otosclerosi, la soglia audiometrica tonale non è risultata peggiore nelle donne con =/>1 parto rispetto a  quelle senza gravidanza  (media 45 dB), ma era significativamente più alta per le donne con ooforectomia bilaterale rispetto a quelle non operate   (media  54 dB )

In conclusione questi dati non supportano la relazione tra l’esposizione endogena ad estrogeni e l’aggravamento della otosclerosi.

Le donne affette da otosclerosi con una storia di gravidanze non  hanno alla diagnosi un udito peggiore suggerendo che la gravidanza non è associata all’aggravamento della malattia.

 

 

BIBLIOGRAFIA
Robert J Macielak , John P Marinelli , Douglas J Totten , Christine M Lohse , Brandon R Grossardt , Matthew L Carlson. Pregnancy, Estrogen Exposure, and the Development of Otosclerosis: A Case-Control Study of 1196 Women Otolaryngol Head Neck Surg 2020 Oct 27;194599820966295. doi: 10.1177/0194599820966295.

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Ipoacusia neurosensoriale improvvisa e gravidanza

Otosclerosi e volume piastrinico

Danni uditivi: l’ascolto di musica ad alto volume non comporta danni

Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?

Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello

Perdita uditiva e modificazioni nel cervello

Dieta sana diminuisce il rischio di sordità nelle donne

Acido Folico: i folati aiutano ad avere un udito migliore

Ipoacusia e le 4 D

Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?

Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello

Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero

Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati