Volare subito dopo una sordità improvvisa: è vietato? L’avvertimento di non prendere l’aereo nei mesi seguenti all’insorgere di una sordità improvvisa sembra essere basato su mere congetture.
Ungar e coll hanno studiato gli effetti del volo su 12 di 115 pazienti affetti da ipoacusia improvvisa e che avevano preso l’aereo entro 90 giorni (media 37 giorni) dall’insorgenza della sordità.
Tutti erano stati trattati con prednisone orale e con iniezione intratimpanica di desametasone per 3 giorni.
Volare subito dopo una sordità improvvisa
L’ipoacusia era moderata (4) moderata severa (4) e severa (4).
Sette pazienti (58%) avevano avuto un recupero completo e nessun paziente era andato incontro a peggioramento.
Per quanto i casi siano limitati, lo studio smentisce la comune prescrizione di vietare i voli aerei nel periodo successivo all’insorgenza di sordità improvvisa idiopatica
BIBLIOGRAFIA
Ungar OJ, Shilo S, Halevy N, Cavel O, Handzel O, Oron Y. Idiopathic sudden sensorineural hearing loss; flight; hearing recovery; sudden hearing loss; sudden sensorineural hearing loss Acta Otolaryngol. 2020 Apr 22:1-5. doi: 10.1080/00016489.2020.1754461
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Sordità Improvvisa e sindrome metabolica
Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica
Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero
Deficienza di Vitamina D e Ipoacusia Improvvisa
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?
Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello
Funzione uditiva: la dieta ne influenza lo stato
Ipoacusia: l’alcool peggiora l’udito nei concerti rock
Danni uditivi: l’ascolto di musica ad alto volume non comporta danni