L’aggiunta di Eparina aumenta le possibilità di recupero uditivo nelle gravi sordità improvvise idiopatiche.
Associare alla terapia corticosteroidea sistemica l’uso di Eparina non frazionata, aumenta le possibilità di recupero uditivo dopo grave sordità improvvisa neurosensoriale idiopatica.
Sono le conclusioni di uno studio coreano retrospettivo su 87 pazienti con sordità profonda (≥90 dB) trattati fra il 2010 ed il 2018 presso la Gachon University Gil Medical Center, Incheon, Korea.
67 erano stati sottoposti ad iniezione intratimpanica di cortisone e 21 con terapia eparinica adiuvante.
Tra i pazienti del gruppo Eparina 42.8% avevano recuperato un udito socialmente valido rispetto al 19.7% dei pazienti con iniezione intratimpanica di cortisone.
Il recupero risultava particolarmente significativo nei casi con sordità pretrattamento fra 90 e 100 dB, mentre per deficit superiori a 100 dB la percentuale di recupero risultava sovrapponibile nei due gruppi (8.1% crtisone e 9.1% eparina ).
Non vengono riportate peraltro serie complicazioni dall’uso dell’eparina.
BIBIOGRAFIA
Kim J, Jeong J, Ha R., Sunwoo W. Heparin therapy as adjuvant treatment for profound idiopathic sudden sensorineural hearing loss.Laryngoscope. 2019 Aug 9. doi: 10.1002/lary.28231.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare i seguenti link:
Iniezione intratimpanica di Cortisone
Udito: un’iniezione “di geni” può ripristinarlo
Cellule della coclea: un nuovo metodo per ripararle
Perdita di udito e rischio di nuovi ricoveri ospedalieri
Perdita uditiva e modificazioni nel cervello
Acido Folico: i folati aiutano ad avere un udito migliore
Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?
Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello
Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero
Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica
Otosclerosi e volume piastrinico
Ipoacusia: l’alcool peggiora l’udito nei concerti rock
Trattamento Sindrome di Menière
Danni uditivi: l’ascolto di musica ad alto volume non comporta danni