Effetti della radioterapia sulla funzione nasale ed olfattoria. Il campo della Radioterapia per i tumori della testa e del collo coinvolge spesso la cavità nasale e la fessura olfattoria.
Uno studio indiano su 21 pazienti ha valutato gli effetti della Radioterapia su olfatto, clarance mucociliare e qualità di vita.
Lo score olfattorio medio (Connecticut Chemosensory Clinical Research Center (CCCRC) test), risultava significativamente deteriorato alla fine del trattamento (p < 0.001) rispetto al punteggio pretrattamento, cosiccome la QOL globale (p 0.004).
Il tempo di clearance mucociliare risultava prolungato nel 72% dei pazienti e persisteva fino a 3 mesi dopo.
BIBLIOGRAFIA
Preethi Rose Gurushekar , Rajesh Isiah , Subhashini John , Tunny Sebastian , Lalee Varghese . Effects of radiotherapy on olfaction and nasal function in head and neck cancer patients. Am J Otolaryngol.2020 Jul-Aug;41(4):102537. doi: 10.1016/j.amjoto.2020.102537
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
La mucosite orale da radioterapia nei tumori della testa e del collo
La terapia nutrizionale durante la radioterapia migliora risultati e qualità di vita
Avulsione dentaria durante radioterapia non aumenta il rischio di osteoradionecrosi
Sarcomi indotti da radioterapia del distretto testa collo
Sarcoma di Ewing della testa e del collo
Sarcomi indotti da radioterapia del distretto testa collo
Asportazione endoscopica “Low Grade Sinonasal Sarcoma”
Carcinoma del naso T1-T2: svuotamento del collo nei casi ad alto rischio
Agobiopsia ecoguidata per la diagnosi di linfoma cervico facciale
Tumori testa collo: valore di alcuni fattori metabolici tumorali e prognosi
Tumori della Testa e del Collo: stato nutrizionale ed infiammatorio influenzano la prognosi
Biomarcatori metastasi tumori testa-collo
Tumori del Testa collo: breath test per la diagnosi precoce
Tumori testa-collo: One-Step Nucleic Acid Amplification
Molecular analyses and prognostic relevance of HPV in head and neck tumours
Immunoterapia e Carcinomi della Testa e del Collo
Linfonodi nei carcinomi della Testa e del Collo
Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo
Tumori testa-collo: nel 2030 un malato su 2 sara’ over 65
Chirurgia e radioterapia nei tumori cervico-facciali
Carcinomi squamocellulari di testa e collo
Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati
Sopravvivere ai tumori Cervico Facciali sviluppa a distanza problemi cognitivi
Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani
Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe
Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione
La Sinusite Cronica aumenta il rischio di Tumori del distretto cervico-facciale?
Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria
Management perioperatorio dei pazienti con tumore cervico facciale
Tumori cervico facciali: FDG-PET – CT/RM migliora la stadiazione pretrattamento
Vaccino anti HPV e Tumori Cervico Facciali
Chirurgia e radioterapia nei tumori cervico-facciali
Linfonodi nei carcinomi della Testa e del Collo
Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo
Tumori testa-collo: nel 2030 un malato su 2 sara’ over 65