HomeApprofondimentiNeurilemmomi del naso e seni paranasali

Neurilemmomi del naso e seni paranasali

I Neurilemmomi o Schwannomi della cavità nasale e seni paranasali sono tumori molto rari, rappresentando meno del 4% degli schwannomi della testa e del collo (20-25% di tutti gli schwannomi).

Sono prevalentemente tumori benigni che derivano delle cellule di Schwann del rivestimento delle guaine nervose. 

La maggior parte dei casi insorge tra la seconda e la quinta decade di vita, senza predilezione di genere o di razza.

Data la rarità, la diagnosi preoperatoria risulta alquanto difficile.

La crescita è generalmente lenta e spesso sono asintomatici.

Il sintomo clinico più frequente è l’ostruzione nasale monolaterale. Altri sintomi comprendono rinorrea, cefalea, esoftalmo e ipoestesia facciale.

Le sedi in cui si manifesta più frequentemente sono la cavità nasale ed il seno etmoidale. Più raramente il seno mascellare e sfenoidale.

La CT dei seni paranasali evidenzia una massa dei tessuti molli che può essere accompagnata da lisi ed erosione del tessuto osseo adiacente.

neurilemmoma della cavita nasale 1
Da Xindi He, Ying Wang, Ear Nose & Throat

La RM mostra che il tumore solitamente è isointenso o lievemente ipointenso in T1 e moderatamente intenso in T2, con una forte presa di contrasto con gadolinio.

neurilemmoma della cavita nasale 2
Da Xindi He, Ying Wang, Ear Nose & Throa

Il trattamento preferenziale è chirurgico endoscopico (FESS), talvolta combinato con un accesso rinotomico laterale.

Se la rimozione è completa, le recidive sono infrequenti.

In caso di neurilemmoma maligno viene eseguita una radioterapia complementare.

L’esame istopatologico mostra le classiche cellule fusate (spindle cells) con aree di Antoni A e aree ipocellulate mixoidi Antoni B.

Le cellule tumorali risultano alla immunoistochimica positive alla proteina S-100 e vimentina e negative all’antigene di membrana EMA e alla desmina.

La forma maligna rappresenta dal 5 al 10% dei neurilemmomi.

BIBLIOGRAFIA
Xindi He, Ying Wang, Neurilemmoma of the Nasal Cavity and Paranasal Sinuses, Ear Nose Throat J. 2023 Jul;102(7):NP364-NP368. doi: 10.1177/01455613211007947.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Schwannoma della Laringe trattato con Laser Co2

Schwannoma Vestibolare: Opzioni di Trattamento

Neurinoma dell’acustico o Schwannoma Vestibolare

Ipoacusia Neurosensoriale Improvvisa e Neurinoma Acustico

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati