HomeArticoliBiomarcatori metastasi tumori testa-collo

Biomarcatori metastasi tumori testa-collo

Biomarcatori metastasi tumori testa-collo. Nuovi possibili biomarcatori per la metastatizzazione dei Carcinomi squamocellulari del testa-collo.

Il carcinoma squamocellullare della testa e del collo (HNSCC) che sviluppa metastasi a distanza (DM) ha un trascrittoma distintivo, caratterizzato dall’espressione di geni coinvolti nelle risposte immunitarie e nella proliferazione cellulare.

Uno studio genetico condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato sulla rivista Cancers, ha portato all’identificazione di due potenziali biomarcatori per la stratificazione del rischio di metastatizzazione a distanza nell’HNSCC.

La comparsa di DM avviene nel 10-20% dei pazienti con HNSCC, ed ha un forte impatto negativo sulla prognosi.

La sede largamente più frequente è a livello polmonare, dopo il trattamento di prima linea per la malattia locoregionale.

Il rischio di DM è più alto nei pazienti in età avanzata, fumatori e con tumore a sede  ipofaringea, in stadiazione N3 per il collo  e T4 e HPV p16-negativi.

Confrontando il trascrittoma dei tumori primari di pazienti che avevano (n=25) o non avevano (n=24) sviluppato DM e quello delle metastasi, due soli geni, COX7A1 e TBX5, sono risultati espressi sia dai tumori primari dei pazienti con DM sia dalle metastasi stesse, ma non dai tumori primari dei pazienti che non avevano sviluppato le DM.

In tre database indipendenti, l’espressione di questi geni permetteva di stratificare i pazienti per la sopravvivenza libera da DM.

Esaminando l’elenco dei geni differentemente espressi, nel gruppo con DM si evidenziava un arricchimento di geni delle plasmacellule e dei linfociti T regolatori, cellule che contribuiscono alla formazione di un microambiente immunosoppressivo.

Il gruppo con DM era caratterizzato anche da un arricchimento di geni facenti parte di pathway che favoriscono la proliferazione.

Validare i biomarcatori ed esplorare i meccanismi biologici legati alla metastatizzazione potrebbe portare a una migliore gestione clinica dell’HNSCC.

 

Bibliografia
Alfieri S, Carenzo A, et al. Tumor biomarkers for the prediction of distant metastasis in head and neck squamous cell carcinoma. doi: Cancers 2020 Apr 9;12(4). doi:10.3390/cancers12040922

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Tumori del Testa collo: breath test per la diagnosi precoce

Tumori testa-collo: One-Step Nucleic Acid Amplification

Molecular analyses and prognostic relevance of HPV in head and neck tumours

Linfonodo Sentinella: surgical consensus guidelines

Immunoterapia e Carcinomi della Testa e del Collo

Linfonodi nei carcinomi della Testa e del Collo

Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo

Tumori testa-collo: nel 2030 un malato su 2 sara’ over 65

Chirurgia e radioterapia nei tumori cervico-facciali

Sentinel Node: Eightsnb Symposium

Carcinomi squamocellulari di testa e collo

Smartphone: le radiazioni sono dannose per la salute?

Dolori al collo, vertigini e cefalea: può essere la sindrome di “text neck” per colpa di smartphone e tablet

Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati

Sopravvivere ai tumori Cervico Facciali sviluppa a distanza problemi cognitivi

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

La Sinusite Cronica aumenta il rischio di Tumori del distretto cervico-facciale?

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

Management perioperatorio dei pazienti con tumore cervico facciale

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati