deneme bonusu
Tumori testa-collo: One-Step Nucleic Acid Amplification - Maurizio G. Vigili
HomeArticoliTumori testa-collo: One-Step Nucleic Acid Amplification

Tumori testa-collo: One-Step Nucleic Acid Amplification

Tumori testa-collo: one-step nucleic acid amplification (OSNA) per l’esame delle metastasi linfonodali. Data l’elevata incidenza di metastasi occulte (30%) nei tumori testa-collo (HNSCC) e l’elevato valore prognostico negativo, lo studio del Linfonodo sentinella (SN) è divenuto una opzione nel trattamento del collo N0 in questo tipo di tumori.

Uno degli aspetti negativi della procedura finora è stato l’impossibilità di avere la diagnosi istologica di positività o negatività del linfonodo intraoperatoriamente e quindi la necessità di dover effettuare un secondo intervento differito nei casi di linfonodo sentinella patologico.

L’esame One-step nucleic acid amplification (OSNA) usato per analizzare i SNs nei tumori della mammella è un candidato ad un maggior utilizzo anche nello studio intraoperatorio dei SNs cervicali.

Uno studio francese effettuato presso Head Neck Surgery Department, University Hospital, Rennes, ha comparato i risultati dell’analisi con OSNA con quelli dell’analisi istologica.

Sono stati analizzati 157 LN da 26 pazienti con cN0 HNSCC (6.3LN/paziente) escludendo casi sottoposti a precedente chirurgia o radioterapia.

Ciascun linfonodo era stato sezionato in quattro fettine inviate alternativamente all’analisi patologica o allo studio con la tecnica OSNA. Analisi immunoistochimica con CK19 era stata fatta sulla biopsia del tumore primitivo e RT-qPCR di CK19, PVA e EPCAM sul lisato dei linfonodi nei casi discordanti.

OSNA si è dimostrato in grado di fornire una diagnosi intraoperatoria in tutti i pazienti.

OSNA ha individuato 21 metastasi linfonodali.

La concordanza con gli esami istopatologici è stata pari all’ 88.5% (139 linfonodi).

I casi inizialmente discordanti sono stati 18 LN (11.5%), 13 (8.3%) erano OSNA positivi/istologicamente negativi, 5 (3.2%) erano OSNA negativi/istopatologicamente positivi.

Dopo l’eliminazione di errori di allocazione la percentuale di falsi negativi è risultata 1.3%, la sensitività e specificità 90% e 95.6%, rispettivamente; PPV e NPV erano 75% e 98.5%.

In conclusione i risultati suggerivano di considerare la tecnologia OSNA per migliorare l’analisi dei SNs sia per la maggiore individuazione di mircometastasi sia per la possibilità di avere i risultati nell’esame estemporaneo.

BIBLIOGRAFIA
Peigné L, Godey F, Le Gallo M, Le Gall F, Fautrel A, Morcet J, Jégoux F.One-step nucleic acid amplification for detecting lymph node metastasis of head and neck squamous cell carcinoma. Oral Oncol. 2020 Mar;102:104553. DOI: 10.1016/j.oraloncology.2019.104553

 

Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti articoli:

Molecular analyses and prognostic relevance of HPV in head and neck tumours

Linfonodo Sentinella: surgical consensus guidelines

Immunoterapia e Carcinomi della Testa e del Collo

Linfonodi nei carcinomi della Testa e del Collo

Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo

Tumori testa-collo: nel 2030 un malato su 2 sara’ over 65

Chirurgia e radioterapia nei tumori cervico-facciali

Sentinel Node: Eightsnb Symposium

Carcinomi squamocellulari di testa e collo

Smartphone: le radiazioni sono dannose per la salute?

Dolori al collo, vertigini e cefalea: può essere la sindrome di “text neck” per colpa di smartphone e tablet

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati

Sopravvivere ai tumori Cervico Facciali sviluppa a distanza problemi cognitivi

Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati

I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?

Tumore Orofaringeo Hpv indotto

Hpv e Carcinoma Rinofaringeo

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

La Sinusite Cronica aumenta il rischio di Tumori del distretto cervico-facciale?

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

Management perioperatorio dei pazienti con tumore cervico facciale

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati