HomeVideoarticoliAsportazione endoscopica “Low Grade Sinonasal Sarcoma”

Asportazione endoscopica “Low Grade Sinonasal Sarcoma”

Asportazione endoscopica “Low Grade Sinonasal Sarcoma”

Il video mostra l’asportazione con tecnica endoscopica di una rara lesione neoplastica maligna classificata recentemente come Low grade biphenotypic sinonasal Sarcoma. E’ una neoplasia a bassa aggressività, con alta incidenza di recidiva ed assenza di metastatizzazione a distanza. Il paziente presentava ostruzione nasale da mesi ed all’esame rinoscopico si evidenziava una neoformazione liscia, non sanguinante di consistenza piuttosto dura. La RM con mezzo di contrasto nelle proiezioni coronali ed assiali evidenziava come la neoformazione occupasse la fossa nasale a livello del meato medio aderente al turbinato medio, con un peduncolo superiore collegato con la doccia olfattoria. Dopo mdc la neoformazione mostrava una componente angiogenetica intrinseca. Endoscopicamente si evidenzia l’aderenza alla mucosa del turbinato medio. Con pinza di Bleklesy si esegue resezione della porzione maggiore della neoplasia lasciando ben evidente il peduncolo superiore. L’esame istologico estemporaneo della lesione confermava la diagnosi di malignità escludendo il neroblastoma olfattorio. Per meglio dominare le strutture circostanti e garantire un buon risultato funzionale , previa infiltrazione con anestetico locale si esegue uncinectomia con pinza a taglio retrogrado, completando l’antrostomia mascellare con l’uso del microdebrider. Con J curette si è aperta la bulla e si esegue etmoidectomia anteriore completata con microdebrider. Il peduncolo della lesione viene meglio evidenziato a livello della sua origine dalla doccia olfattoria, scoprendo un incidentale piccolo osteoma che viene asportato. La mucosa della neoformazione appare indissociabile dalla mucosa mediale del turbinato medio, per cui si è deciso di procedere, delimitata l’origine del peduncolo a livello della doccia olfattoria alla sezione del turbinato medio all’origine dell’ascella. Procedendo delicatamente con dissettore scollatore si scolla la mucosa evidenziando i filuzzi olfattori e sezionadoli con microforbice di Grunwald. Il peduncolo della lesione viene asportato integralmente unitamente alla porzione di mucosa del turbinato medio a contatto. Un esame istologico estemporaneo eseguito sul margine distale del peduncolo a livello dell’area olfattoria è risultato negativo.

L’intervento viene completato con una decongestione dei turbinati inferiori utilizzando la radiofrequenza al plasma ( MECHAM(R)) ed asportando per via endoscopica lo sperone settale. La mucosa   etmoidale residua e la mucosa settale vengono ribattute e conservate prima di tamponare la doccia olfattoria con garze emostatiche riassorbibili. L’esame istologico definitivo, completato da studio immunoistochimico, ha classificato la neoplasia come “Low grade biphenotypic sinonasal sarcoma”. Il peduncolo di attacco della lesione , la mucosa etmoidale e la porzione di turbinato medio sono risultate negative. Il paziente a 2 anni dal trattamento risulta libero da malattia.

Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti articoli

Trattamento Endoscopico Di Papilloma Invertito Etmoidale

Papilloma Invertito Rinosinusale: quasi un tumore maligno

Trattamento Endoscopico di Papilloma Invertito del Seno Sfenoidale

Polipo Antrocoanale: Asportazione endoscopica

Il Polipo Antro Coanale (PAC)

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati