Tumori del Testa collo: breath test per la diagnosi precoce. Un articolo pubblicato su British Journal of Cancer annuncia che un beath test è in grado di fornire una diagnosi precoce non invasiva sui Carcinomi squamosi della Testa e del Collo (HNSCC).
L’esame consiste in una profonda inspirazione dal naso seguita da una singola espirazione continua forzata dalla bocca in un sacchetto sigillato.
L’aria espettorata viene analizzata nei suoi componenti organici volatili da uno spettroscopio di massa, consentendo la diagnosi differenziale fra cancro e patologia benigna.
Dei 181 pazienti affetti da carcinoma squamoso studiati, il 66% dei partecipanti aveva un tumore primitivo in stadio precoce (T1-T2) ed il 58% aveva metastasi linfonodali regionali.
La sensibilità e specificità della metodica, secondo il modello di regressione logistica, era risultata rispettivamente dell’80% e dell’86%.
Questi valori risultano superiori rispetto a quelli basati solamente sull’esame dei sintomi e sulla osservazione clinica e suggeriscono come l’analisi spettrografica del breah test abbia la possibilità di migliorare la corrente pratica clinica nella diagnostica dei tumori testa -collo.
Bibliografia
Dharmawardana N, Goddard T, Woods C, Watson DI, Ooi EH, Yazbeck R. Development of a non-invasive exhaled breath test for the diagnosis of head and neck cancer. Br J Cancer 2020. https://doi.org/10.1038/s41416-020-01051-9.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Tumori testa-collo: One-Step Nucleic Acid Amplification
Molecular analyses and prognostic relevance of HPV in head and neck tumours
Linfonodo Sentinella: surgical consensus guidelines
Immunoterapia e Carcinomi della Testa e del Collo
Linfonodi nei carcinomi della Testa e del Collo
Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo
Tumori testa-collo: nel 2030 un malato su 2 sara’ over 65
Chirurgia e radioterapia nei tumori cervico-facciali
Sentinel Node: Eightsnb Symposium
Carcinomi squamocellulari di testa e collo
Smartphone: le radiazioni sono dannose per la salute?
Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati
Sopravvivere ai tumori Cervico Facciali sviluppa a distanza problemi cognitivi
Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani
Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe
Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione
La Sinusite Cronica aumenta il rischio di Tumori del distretto cervico-facciale?
Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria
Management perioperatorio dei pazienti con tumore cervico facciale