HomeArticoliTumori tiroidei operati: 50% sono asintomatici

Tumori tiroidei operati: 50% sono asintomatici

Tumori tiroidei operati: 50% sono asintomatici. L’incidenza dei tumori tiroidei è in costante aumento nella maggior parte dei paesi del mondo.

Ciò è dovuto alla diagnosi più frequente di tumori piccoli, mentre questo aumento di incidenza non si accompagna ad un incremento di mortalità. 

Uno studio retrospettivo multicentrico internazionale (Canada, Danimarca, Sud AfrIca ed USA) su 1328 pazienti (età media 52 anni, 75% donne), sottoposti a chirurgia per noduli tiroidei, evidenzia come approssimativamente il 40% dei trattamenti chirurgici avveniva in pazienti asintomatici.

Dei 613 pazienti con tumore tiroideo, solo il 30% risultava sintomatico, mentre il 51% non presentava sintomi riferibili a patologia tiroidea.

Le dimensioni medie del tumore nei pazienti sintomatici erano 3.2 cm, contro i 2.1 cm dei pazienti asintomatici.

Le conclusioni di questa analisi retrospettiva in cui la maggior parte dei tumori tiroidei sono diagnosticati in pazienti asintomatici, avvalora l’ipotesi che l’aumento di incidenza dei tumori tiroidei sia più dovuto alla individuazione di una malattia subclinica, piuttosto che ad un reale incremento della patologia stessa.

BIBLIOGRAFIA

Mirabelle Sajisevi,  Lisa Caulley, Antoine Eskander, Yue Du, Edel Auh, Alexander Karabachev  , Peter Callas, Wilhelmina Conradie, Lindi Martin,  et al .   Evaluating the Rising Incidence of Thyroid Cancer and Thyroid Nodule Detection Modes A Multinational, Multi-institutional Analysis. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2022;148(9):811-818. doi:10.1001/jamaoto.2022.1743

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Consumo di fumo e alcool inversamente proporzionali al rischio di Tumore della Tiroide nella popolazione coreana

Fumo passivo e patologie tumorali e infiammatorie ORL

Tumori del cavo orale, fumo ed alcool

Il Fumo Causa il Cancro: quali i fattori prognostici negativi?

Il fumo uccide ma è anche la principale causa di morte evitabile

Alcool e Cancro: rischio reale fra i giovani

False credenze sull’Alcol

Microcarcinoma papillifero della tiroide

Emitiroidectomia e carcinomi papilliferi

Carcinoma papillifero della tiroide: la multifocalità pesa sulle recidive ma non sulla sopravvivenza

Carcinomi Papilliferi della Tiroide

Carcinoma Papillifero della Tiroide e Vitamina D

Carcinoma papillifero della Tiroide: ecografia vs tac nello studio dei linfonodi del collo

Carcinoma Papillifero della Tiroide: fattori predittivi recidiva

Carcinoma Papillifero Tiroide: svuotamento comparto centrale

Carcinoma papillifero della Tiroide: Citocheratina-19 e Ki 67

Svuotamento Profilattico del Comparto Centrale nel Carcinoma Papillifero della Tiroide cN0

Età e metastasi nel carcinoma papillifero della tiroide

Chirurgia meno aggressiva per i Tumori della Tiroide

Carcinoma della tiroide: nuove linee guida NCCN

Tumore della Tiroide: Svuotamento del Comparto Centrale

L’uso delle nuove Tecnologie nella Chirurgia della Tiroide

Tiroidectomia Totale con Bisturi Armonico

Carcinoma della tiroide e terapia con radioiodio

Carcinoma della tiroide: nuove linee guida NCCN

Tumori tiroidei a basso rischio

Tiroidectomia Totale

Tumore differenziato della Tiroide e Obesità

Iperparatoroidismo primario:Choline-PET-CT miglior metodica di imaging per identificarlo

Ipoparatiroidismo post-operatorio: angiografia

Pth: quando dosarlo per predire l’ipoparatiroidismo dopo Tiroidectomia Totale?

Tumori tiroidei incidentali

Chirurgia della tiroide e monitoraggio nervo ricorrente

Tiroidectomia Totale con Bisturi Armonico

Tiroidectomia totale vs Lobectomia

L’uso delle nuove Tecnologie nella Chirurgia della Tiroide

Chirurgia meno aggressiva per i Tumori della Tiroide

L’aumento dei Tumori della Tiroide non è dovuto solo alla Overdiagnosis

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati