HomeApprofondimentiTumori tiroidei incidentali

Tumori tiroidei incidentali

Riscontro di tumori tiroidei incidentali durante Screening per tumore del polmone utilizzando TAC a bassa doseUn trial randomizzato controllato statunitense (National Lung Screening Trial (NLST) su pazienti fumatori alla ricerca di diagnosi precoce di neoplasie polmonari, ha indagato il reperto accidentale di sospetta neoplasia tiroidea.

L’indagine era stata attuata su oltre 54.000 soggetti, comparando TC a basso dosaggio (LDCT) con Radiografia del Torace.

L’esame è stato ripetuto per tre volte nel corso di mediamente 6 anni successivi.

Anomalie sono state riscontrate nel braccio della LDCT nel 5.7%, 4.7%, e 4.5% dei partecipanti alla base line ad 1 anno ed a 2 anni rispettivamente.

Nel braccio della Radiologia tradizionale anomalie erano state riscontrate nel 2.3%, 1.5%, e 1.3% dei casi.

Il 7% circa di tali anomalie riscontrate alla LDCT risultavano correlate con la tiroide (60 casi di carcinoma tiroideo).

I pazienti che presentavano una lesione sovradiaframmatica avevano un rischio 7.8 volte maggiore di sviluppare un Tumore della tiroide rispetto a quelli con lesione sottodiaframmatica.

Pertanto, l’uso di metodiche di screening sensibili per la diagnosi precoce del tumore del polmone può portare alla scoperta di tumori accidentali della tiroide (incidentaloma), con una superiorità per l’utilizzo della TC a bassa dose rispetto alla radiografia del torace.

La overdiagnosi (lesioni clinicamente asintomatiche identificate casualmente con metodiche diagnostiche) nel caso dei tumori tiroidei è stimata intorno al 70%–80% di tutti i tumori tiroidei nelle donne di USA e Canada, con un progressivo incremento di incidenza, soprattutto per il Carcinoma Papillifero (overdiagnosi fra 61% e 42% dei tumori tiroidei di donne e uomini rispettivamente, di età superiore ai 50 anni).

L’aumento degli screening con la palpazione dei noduli tiroidei ed il successivo esame ecografico possono esacerbare la overdiagnosi, come osservato in Sud Corea dove la ecografia tiroidea è stata introdotta nei programmi di checkup della salute dal 1999.

La diagnosi di Carcinoma papillifero è aumentata di 15 volte in assenza di cambiamento della incidenza di mortalità associata al carcinoma tiroideo.

Insieme ad un aumento degli interventi chirurgici di tiroidectomia per questi “incidentalomi”, va considerato anche l’aumento dell’ansia e disagio di questi pazienti, l’aumento ed i costi delle indagini diagnostiche (FNAB), unitamente all’aumento di complicanze come lesioni del nervo ricorrente, ipoparatiroidismo e dipendenza dalla terapia sostitutiva ormonale.

 

BIBLIOGRAFIA
Holli A. Loomans-Kropp; Barbara K. Dunn; Barnett S. Kramer; Paul Pinsky hyroid Incidentalomas in Association With Low-Dose Computed Tomography in the National Lung Screening Trial. Am J Epidemiol.  2020;189(1):27-33.

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Carcinoma Papillifero Tiroide: svuotamento comparto centrale

Carcinoma Papillifero della Tiroide e Vitamina D

Tumore differenziato della Tiroide e Obesità

Carcinomi Papilliferi della Tiroide

Carcinoma della tiroide: nuove linee guida NCCN

Tumore della Tiroide: Svuotamento del Comparto Centrale

Tiroidectomia Totale

Emitiroidectomia e carcinomi papilliferi

Carcinoma midollare della tiroide

L’aumento dei Tumori della Tiroide non è dovuto solo alla Overdiagnosis

Tiroide: la ricerca del nervo ricorrente

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati