HomeArticoliTrattamento del granuloma idiopatico delle corde vocali. Indagine sui laringologi statunitensi

Trattamento del granuloma idiopatico delle corde vocali. Indagine sui laringologi statunitensi

Trattamento del granuloma idiopatico delle corde vocali. Indagine sui laringologi statunitensi. I granulomi del processo vocale (VPGs) sono lesioni laringee benigne che si manifestano come lesioni ulcerate delle corde vocali o lesioni polipoidi nodulari.

Non vi è un gold standard di trattamento per i granulomi idiopatici.

Uno studio statunitense ha effettuato una survey, interrogando mediante un questionario, 168 laringologi delle Università americane riguardo al processo di decisione clinica e conseguente trattamento del granuloma delle corde vocali.

Dall’analisi dei dati risulta una etiologia attribuita nel 96.2% a trauma fonatorio e nel 71.8% al reflusso faringo laringeo.

La prima linea di trattamento è risultata la comune terapia medica antireflusso nel 92% e la inalazione di steroidi nel 42.5%. Comune è anche la logoterapia.

Con questi trattamenti la maggioranza dei laringologi (68%) riporta che la recidiva è poco frequente.

La sequela a lungo termine più frequente (27.8%) è la disfonia.

BIBLIOGRAFIA
Claire Boyce, Kelly L Schmidt, Mark R Gilbert. Management of Idiopathic Vocal Process Granuloma: A Survey of Academic Laryngologists. Laryngoscope. 2024 Feb;134(2):795-802. doi: 10.1002/lary.30976.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Granuloma piogenico recidivo della corda vocale: microlaringochirurgia a freddo

Granuloma Piogenico della Laringe

Granuloma laringeo recidivante: vantaggi della iniezione tiroaritenoidea di tossina botulinica

Granuloma laringeo da contatto

Granuloma vocale: iniezione interaritenoidea di tossina botulinica

Laringospasmo nel sonno: responsabile il Reflusso Faringo Laringeo

PH Impedenzometria nel Reflusso Faringo Laringeo 

Reflusso faringo laringeo: confronto sulla prevalenza dei sintomi e segni otorinolaringoiatrici fra pazienti e specialisti

Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo: Parte I

Linee guida IFOS per la diagnosi e trattamento del reflusso faringo laringeo: Parte II

Atresia Coanale: più recidive nelle forme bilaterali e nei pazienti con Reflusso

Reflusso Faringo Laringeo: video intervista

Polipi Cordali e Reflusso Faringo Laringeo

Sintomi del reflusso faringolaringeo e tempi di terapia

Il Reflusso Faringolaringeo e la rinosinusite cronica

Dieta e Reflusso Faringo Laringeo

Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici

Malattia da reflusso precoce e rischio di malattie dell’orecchio nei bambini

Reflusso Faringolaringeo: concetti chiave per comprenderlo

Reflusso: potenziamento (MSA) efficace contro sintomi atipici

Pepsina nella Saliva e Reflusso Faringo-Laringeo

Reflusso e disordini dentali in età pediatrica

Reflusso Faringolaringeo e disturbi oculari

Laringomalacia e dosaggio della Pepsina

Reflusso Faringolaringeo pediatrico

Reflusso Faringo Laringeo Frequente Nei Pazienti Orl

NBI e diagnosi di Reflusso Faringolaringeo

Reflusso Faringo Laringeo: trattamenti

Reflusso Faringo Laringeo (RFL): Esame Istologico

E’ possibile trattare il Reflusso Faringolaringeo senza farmaci?

Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo

Il Refusso Faringo Laringeo nell’anziano

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati