Allergia alla polvere di casa peggiora il sonno REM. I disturbi del sonno sono comuni nei pazienti con rinite allergica soprattutto in caso di allergeni perenni come la polvere di casa, il cui impatto sulle vie respiratorie e la qualità di vita è difficile da evitare.
Uno studio policentrico statunitense ha effettuato una analisi retrospettiva su 100 pazienti di cui 47 con RA e test positivi alla polvere di casa.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti a Polisomnografia e valutazione del RDI nel periodo di sonno REM.
È risultato che nei pazienti allergici alla polvere di casa si concentravano particolarmente nel periodo di sonno REM che presentava un RDI moderato/severo o= >15 eventi/h) in percentuale 4 volte superiore rispetto ai soggetti non allergici (OR 4.29, 95%CI 1.26-14.62) ed era presente anche quando gli altri parametri (AHI dell’intera notte ) risultavano normali.
Va ricordato che il sonno REM (Rapid Eye Movement) è associato alla memoria, stato cognitivo, ai sogni ed al riposo più completo. La sua alterazione peggiora la qualità di vita.
La conclusione dello studio è che data la significatività fra alterazioni del sonno REM ed allergia alla polvere di casa, può valere la pena trattare meglio questi pazienti dal punto di vista medico e/o chirurgico per migliorarne la respirazione notturna.
BIBLIOGRAFIA
Shelley R Berson, Jaclyn A Klimczak , Elizabeth A Prezio , Manoj T Abraham. House Dust Mite Related Allergic Rhinitis and REM Sleep Disturbances. Am J Otolaryngol 2020;41(6):102709. doi: 10.1016/j.amjoto.2020.102709.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
La rinite allergica
Nuove Linee Guida per il Trattamento della Rinite Allergica
Ipertrofia Adenoidea nei bambini con Rinite Allergica
Allergie: colpito 1 italiano su 4
Disturbi del sonno REM e allergie
Allergie e shock anafilattico nei bambini: cosa fare
Papilloma Invertito Rinosinusale: quasi un tumore maligno
Polipo Antrocoanale: Asportazione endoscopica
Poliposi nasale, terapia personalizzata limita le recidive
Ipertrofia Adenoidea nei bambini con Rinite Allergica
Turbinoplastica: allergia non inficia il miglioramento della respirazione
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo
Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento
La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS
Adenoidi nei bambini, quando vanno operate?
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)