L’associazione di ipertrofia adenoidea e rinite allergica nei bambini comporta un prolungamento ed aggravamento della rinite, della congestione nasale e della sensibilità alle muffe (Alternaria elternate).
Lo afferma uno studio turco su 566 bambini (età 2-18 anni) con diagnosi di rinite allergica e conseguente trattamento. L’incidenza di ipertrofia adenoidea all’esame endoscopico e, contemporaneamente, allo Rx grafia dell’epifaringe in laterale, è stata riscontrata pari al 21.2%. Una correlazione negativa con l’ipertrofia adenoidea è viceversa stata riscontrata con i bambini asmatici e in quelli con il prurito al naso (itchy nose).
Gli autori si propongono di valutare in uno studio futuro in quale proporzione la terapia medica della rinite allergica possa far regredire l’ipertrofia adenoidea rispetto al condurre i piccoli pazienti alla chirurgia delle adenoidi e dell’ipertrofia dei turbinati.
Dogru M, Evcimik M. Calim O: Does adenoid hypertrophy affect disease severity in children with allergic rhinitis? Eur Arch Otolaryngol. 2017;274 (1): 209-13
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche I seguenti link:
Indicazioni alla Tonsillectomia in età pediatrica
Tonsille e Adenoidi: cosa servono?
Tonsillectomia con Radiofrequenza al Plasma (Coblator)
La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS
Vitamina C per il dolore dopo chirurgia per Osas
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)
Sleep Endoscopy: selection of cases